NBF Lanes
  • HOME
  • COMPANY
  • AREE DI INTERESSE
    • TUTTE LE AREE
    • AREA CARDIOLOGICA
    • AREA CONVALESCENZA
    • AREA DERMATOLOGICA
    • AREA EPATICA
    • AREA FERTILITA’
    • AREA GASTROENTERICA
    • AREA GERIATRICA
    • AREA METABOLICA
    • AREA NEFRO-UROLOGICA
    • AREA NUTRIZIONALE
    • AREA OFTALMICA
    • AREA ORTOPEDICA
    • AREA RISPOSTA SENSORIALE
    • AREA SERENITA’
    • AREA SOVRAPPESO
  • LISTINO PREZZI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
Pubblicazioni

Meccanismi della Cardioprotezione da Acidi Grassi Polinsaturi Omega-3

Yurico Adkins, Darshan S. Kelley
Western Human Nutrition Center, ARS, USDA,University of California Davis, CA 95616, USA Department of Nutrition, University of California Davis, CA 95616, USA Journal of Nutrition Biochemistry 21 (2010) 781-792

Basandosi sui risultati di studi cellulari e molecolari, gli effetti cardioprotettivi degli acidi grassi polinsaturi Omega 3 sembrano attribuibili non ad un singolo sistema, ma ad una vera azione integrata che, oltre al “semplice” buon funzionamento della pompa cardiaca, si estende alla integrità della componente vascolare ed alla ottimizzazione del prezioso fluido che vi scorre.

PREMESSA

A proposito di quanto enunciato dalla letteratura internazionale, esiste un aspetto della ricerca dedicata alla patologia cardiovascolare (CVD) che indaga sugli aspetti cardioprotettivi degli Acidi Grassi Polinsaturi Omega-3 e, in particolare, dell’Acido Eicosapentenoico (EPA) e dell’Acido Docosaesaenoico (DHA).Parecchi studi, condotti su larga scala, sono giunti alla conclusione che il consumo di “olio di pesce” o di specifici Acidi Grassi Omega-3 rappresenta una strategia efficace nel diminuire la morbilità e la mortalità per CVD, nonché a ridurre la pericolosità dei fattori di rischio sopracitati.
Oltre a ciò, si è dimostrato che gli Acidi Grassi Omega-3 migliorano un elevato numero di caratteristiche emodinamiche come:
1. pressione arteriosa
2. riempimento diastolico ventricolare sinistro
3. frequenza cardiaca
4. funzione endoteliale
a cui si associano altri effetti cardioprotettivi di estremo interesse:
• prevenzione delle aritmie
• riduzione dei trigliceridi plasmatici
• aumento del rilassamento vascolare
• attività antinfiammatoria
• inibizione dell’aggregazione piastrinica
• aumento della stabilità della placca
• azione antiarterosclerotica
Il tutto associato a una quasi totale assenza di effetti collaterali che hanno fatto inquadrare questi nutraceutici tra le sostanze sicure (GRAS – Generally Recognized as Safe) dalla Food and Drug Administration Americana.

Struttura e Biochimica degli Acidi Grassi Essenziali (AGE)

All’interno degli animali consumatori di Acidi Grassi, la concentrazione di questi a livello plasmatico, cellulare e tissutale è proporzionale alla quota introdotta. In particolare, l’integrazione della dieta con DHA produce un aumento del suo contenuto nei globuli rossi, mentre la somministrazione di EPA determina un incremento del suo contenuto a livello plasmatico; l’incorporazione di EPA e DHA nelle cellule del sistema immunitario (neutrofili, monociti, linfociti T e linfociti B) aumenta proporzionalmente all’assunzione di olio di pesce.
Negli eritrociti, i fosfolipidi della membrana cellulare si arricchiscono di Acidi Grassi ω-3 durante la maturazione del reticolocita, all’interno del midollo osseo e, successivamente, per scambio diretto a livello plasmatico, grazie alle albumine sieriche (contenenti lisofosfatidilcolina) associate a EPA e DHA.
Nel cuore umano la concentrazione di DHA è 10 volte quella dell’EPA (5,1% contro 0,5%.)

Azione degli AGE n-3 sulle proprietà delle membrane cellulari

Un meccanismo fisico-chimico attraverso il quale gli AGE ω-3 prevengono la CVD, inizia con la variazione delle proprietà delle membrane cellulari, a seguito dell’incorporazione degli omega-3. Il tipo e la quantità di acidi grassi assunti con la dieta influenza direttamente alcune proprietà di membrana come la fluidità. Il numero e la localizzazione dei doppi legami, nonché la lunghezza della catena di atomi di carbonio, modificano le proprietà degli acidi grassi, i corredi enzimatici coinvolti e le proteine di membrana che modulano le vie di segnalazione intracellulare.
Oggetto di studio sono stati anche le azioni esercitate dagli AGE ω-3 sulla membrana cellulare, a proposito della conduttanza dei canali ionici. La somministrazione per via endovenosa o con la dieta di omega-3 ha dimostrato effetti antiaritmici attraverso meccanismi multipli: un meccanismo diretto è quello di ridurre l’eccitabilità elettrica della membrana e l’attività voltaggio-dipendente dei canali Na+ dei cardiomiociti; il risultato viene ottenuto attraverso un aumento della soglia di depolarizzazione normalmente richiesta per iniziare una contrazione e prolungare il successivo periodo refrattario. Le aritmie fatali sono provocate non solo da una disfunzione dei canali Na+ ma anche dalla variabilità del Ca++ libero nel citosol. EPA e DHA esercitano una modulazione sui canali Ca++ di tipo L, che determina un abbassamento del Ca++ libero e della sua velocità di flusso.

Azione degli AGE ω-3 sulle cellule dell’endotelio vascolare e della tonaca muscolare

Gli AGE ω-3 manifestano un’azione benefica sulle cellule dell’endotelio vascolare diminuendo l’attivazione endoteliale e inibendo la produzione di citochine infiammatorie che, invece, hanno effetto contrario.
Il trattamento con AGE ω-3 diminuisce anche il funzionamento delle molecole di adesione attive sui monociti dell’uomo o dei macrofagi di ratto; tale effetto riduce l’adesione e la migrazione dei monociti verso l’endotelio e, di conseguenza, lo sviluppo dell’aterosclerosi e del processo infiammatorio. L’effetto vasorilassante del DHA è stato attribuito alla diminuzione del flusso di Ca++.
Come citato precedentemente, gli AGE ω-3 riescono a modificare la produzione di eicosanoidi proinfiammatori a favore dei risultati vasodilatativo e antitrombotico. È stato anche suggerito che gli omega-3 aumentino un rilassamento endotelio-dipendente grazie a un aumento del rilascio di NO che, a sua volta, inibisce l’aggregazione piastrinica, l’adesione dei leucociti e la proliferazione delle cellule della muscolatura liscia.

Azione degli AGE n-3 sui Trigliceridi (TG) del sangue

Livelli plasmatici elevati di TG, sia durante il digiuno che in fase postprandiale, determinano un aumento dell’infiammazione e costituiscono fattori di rischio indipendenti per la CVD.
L’integrazione della dieta con AGE ω-3 riduce la concentrazione di TG e di marker infiammatori. Ancora una volta, la somministrazione di DHA esercita un effetto positivo riducendo del 25% la concentrazione di TG, tanto a digiuno che dopo un pasto, e abbassa la quantità presente di sostanze aterogeniche, come le particelle di LDL, il LDL totale e i restanti chilomicroni.

Conclusioni

Basandosi sui risultati di studi cellulari e molecolari, gli effetti cardioprotettivi degli AGE sembrano attribuibili non a un singolo sistema, bensì a una sinergia tra molteplici meccanismi d’azione, un intricato sistema che contempla l’abbassamento del TG, la lotta nei confronti dell’infiammazione, la regolazione di fattori di trascrizione e di espressione di geni, la fluidità di membrana, gli effetti antitrombotici e antiaritmici: una vera azione integrata che allarga il concetto di cardioprotezione oltre al “semplice” buon funzionamento della pompa cardiaca, estendendosi alla integrità della componente vascolare e ottimizzando le caratteristiche del prezioso fluido che vi scorre.

10 Maggio 2016/da admin
https://www.nbflanes.com/wp-content/uploads/2016/04/Studi-Scientificiuni.jpg 647 1030 admin https://www.nbflanes.com/wp-content/uploads/2016/03/Logo-NBF-Pet-Line-300x300.jpg admin2016-05-10 12:35:262016-09-12 17:41:46Meccanismi della Cardioprotezione da Acidi Grassi Polinsaturi Omega-3

Pagine

  • Account
  • AREA CACHESSIA
  • Area Cachessia Cane
  • Area Cachessia Gatto
  • AREA CARDIOLOGICA
  • Area Cardiologica Cane
  • Area Cardiologica Gatto
  • AREA CONVALESCENZA
  • Area Convalescenza Cane
  • Area Convalescenza Gatto
  • AREA DERMATOLOGICA
  • Area Dermatologica Cane
  • Area Dermatologica Gatto
  • Area Download
  • Area Download Pet e Horse
  • AREA EPATICA
  • Area Epatica Cane
  • Area Epatica Gatto
  • Area Fertilità Cane
  • Area Fertilità Gatto
  • AREA FERTILITA’
  • AREA GASTROENTERICA
  • Area Gastroenterica Cane
  • Area Gastroenterica Gatto
  • AREA GERIATRICA
  • Area Geriatrica Cane
  • Area Geriatrica Gatto
  • AREA METABOLICA
  • Area Metabolica Cane
  • Area Metabolica Gatto
  • AREA NEFRO-UROLOGICA
  • Area Nefro-Urologica Cane
  • Area Nefro-Urologica Gatto
  • AREA NUTRIZIONALE
  • Area Nutrizionale Cane
  • Area Nutrizionale Gatto
  • AREA OFTALMICA
  • Area Oftalmica Cane
  • Area Oftalmica Gatto
  • AREA ORTOPEDICA
  • Area Ortopedica Cane
  • Area Ortopedica Gatto
  • AREA RISPOSTA SENSORIALE
  • Area Risposta Sensoriale Cane
  • Area Risposta Sensoriale Gatto
  • Area Serenità
  • Area Serenità Cane
  • Area Serenità Gatto
  • AREA SOVRAPPESO
  • Area Sovrappeso Cane
  • Area Sovrappeso Gatto
  • COMPANY
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • Cookie Policy (UE)
  • HOME
  • Landing Newsletter 01
  • Landing Newsletter 03
  • Landing Newsletter 04
  • Landing Newsletter 05
  • Landing Newsletter 06
  • Landing Newsletter 07
  • Landing Newsletter 08
  • Landing Newsletter 09
  • landing-newsletter02
  • LISTINO PREZZI
  • Login
  • Logout
  • MANUTENZIONE
  • Members
  • Newsletter
  • Password Reset
  • PRIVACY POLICY
  • Prova
  • Register
  • Tools
  • TUTTI LE AREE
  • Under
  • User
  • Video Presentazione

Categorie

  • News
  • Newsletter
  • Pubblicazioni
  • Webinar

Archivio

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Giugno 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Marzo 2019
  • Ottobre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016

MENU

HOME
COMPANY
TUTTE LE AREE
LISTINO PREZZI

INFORMAZIONI

NBF Lanes Srl | Corso di Porta Vittoria 14, 20122 Milano
TEL: 02-55184064 | FAX: 02-55182976
P.IVA: 08784390158 | C.FISC.: 01661540136
MAIL: info@nbflanes.it

SOCIAL

INSTAGRAM

FACEBOOK

PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY

© Copyright NBF Lanes, All Rights Reserved, Informazioni riservate ai Sigg. Medici Veterinari

Scorrere verso l’alto