Ana Rostaher, Yasser Morsy, Claude Favrot, Stefan Unterer, Manuela Schnyder, Michael Scharl e Nina Maria Fischer – Animals 2022, 12(18), 2377;
https://doi.org/10.3390/ani12182377

La dermatite atopica è una comune malattia cutanea infiammatoria e pruriginosa, che rappresenta un problema globale che colpisce fino al 15% della popolazione generale umana e canina. È noto che la patogenesi di questa malattia è multifattoriale e non consiste solo in una disfunzione della barriera cutanea, ma anche in una disregolazione immunologica e in alterazioni del microbiota cutaneo che svolgono un ruolo centrale. Nell’uomo, la formazione del microbiota intestinale nelle prime fasi della vita influenza lo sviluppo di allergie, tra cui anche la dermatite atopica nei bambini.

A conoscenza dell’autore, attualmente non esiste uno studio che confronti il ​​microbioma intestinale tra cani allergici e sani. Presentiamo ora risultati che dimostrano che i cani allergici presentano un microbiota intestinale significativamente diverso rispetto ai cani di controllo sani. Sono ora necessarie ulteriori ricerche che includano un numero maggiore di cani per confermare questi risultati, oltre a studi che utilizzino nuovi interventi mirati al microbiota intestinale.

Per approfondire, clicca qui:

Nutrapet.vet; Febbraio 2025, Giulia Pignataro

Ormai, avendo trattato l’argomento già in passato, siamo a conoscenza che uno squilibrio del microbiota intestinale può causare problemi di salute al tratto gastrointestinale e ad altri organi. Sebbene non sia ancora stata raggiunta una comprensione completa dell’asse cute-intestino, un numero crescente di studi dimostra una stretta relazione tra lo squilibrio gastrointestinale e le malattie della pelle.

Alla luce di questo l’Università di Teramo ha condotto uno studio, nel 2021, in cui si valutava l’effetto di un prodotto nutraceutico sull’indice disbiotico (DI) e sulle lesioni cutanee di cani atopici.

Il nutraceutico Ribes Pet Symbio è stato somministrato a 32 cani con dermatite atopica. Il prodotto è stato associato a una dieta ipoallergenica standardizzata per 60 giorni; il regime dietetico è proseguito per 120 giorni, mentre le terapie in corso sono rimaste invariate. I valori della Scala Analogica Visiva (VAS), dell’Indice di Dermatite Atopica Lesionale Canina (CADLI) e dell’indice DI sono stati valutati al giorno 0, 60 e 120.

Tutti i 32 cani hanno mostrato una diminuzione statisticamente significativa (p < 0,001) dei valori di VAS e CADLI a 60 giorni, che è persistita e aumentata a 120, quando è stata condotta la sola dieta.

Per approfondire, clicca qui: