Pubblicati da

Dermatite atopica nei cani: effetti positivi di cannabidiolo e acido cannabidiolico

Nutrapet.vet; Novembre 2022, Andrea Torrisi La dermatite atopica canina (CAD) è una comune malattia allergica della cute, infiammatoria e pruriginosa, caratterizzata da un’eccessiva produzione di immunoglobuline IgE dirette contro gli allergeni. A causa della natura multifattoriale di questa condizione sono spesso indicati regimi terapeutici multimodali e altamente specifici per il determinato caso clinico. Ad oggi non sono presenti in letteratura studi […]

Malattie cutanee e alterazioni comportamentali nel gatto: una prospettiva integrata

Nutrapet.vet; Marzo 2024; Federico Scorza La pelle, in quanto organo di interfaccia tra l’ambiente esterno e l’organismo, rappresenta non solo una barriera fisica, ma anche un complesso sistema neuroendocrino strettamente connesso al sistema nervoso centrale. Le alterazioni dermatologiche nei gatti sono spesso accompagnate da modificazioni comportamentali che, se non adeguatamente interpretate, rischiano di essere considerate […]

Il microbiota respiratorio e il suo impatto sulla salute e malattia dei cani: una approccio One-Health

Aida I. Vientos-Plotts; Aaron C. Ericsson; Carol R. Reinero – JVIM, June 2023 Per molto tempo si è creduto che i polmoni sani fossero sterili e che la presenza di batteri rilevata tramite coltura fosse dovuta a contaminazione. Tuttavia, i recenti progressi nella metagenomica hanno smentito questa ipotesi, dimostrando che nei polmoni sani di molte specie esistono […]

Il miele associato alla bromelina nel trattamento della tosse irritativa acuta

Nutrapet.vet; Gennaio 2025, Giulia Pignataro I processi virali delle vie respiratorie sono generalmente autolimitanti e caratterizzati principalmente da febbre e tosse, che sono due indicatori indipendenti della presenza del virus e tendono a scomparire in circa una settimana. La terapia empirica basata su prodotti naturali e/o a base di erbe viene impiegata sempre più frequentemente, […]

Microbioma intestinale nei cani con malattia epatobiliare cronica: possiamo parlare dell’asse intestino-fegato?

Verena Habermaass, Daniela Olivero, Eleonora Gori, Chiara Mariti, Erika Longhi and Veronica Marchetti – Animals 2023, 13, 3174 L’asse intestino-fegato rappresenta un argomento attuale nella medicina umana. Una ricerca approfondita indaga le modifiche del microbioma intestinale (GM) in relazione a vari tipi di malattie epatobiliari croniche (CHD), con molti meccanismi e implicazioni terapeutiche riconosciute. Tali aspetti […]

Effetti di una fonte vegetale di colina su morfologia del fegato e metabolismo lipidico

Nutrapet.vet; Ottobre 2024, Giulia Pignataro Durante le lavorazioni dell’industria del pet food alcuni nutrienti possono essere alterati, per questo le forme nutraceutiche cercano di fornire un supporto a tale problematica. Lo studio prende come esempio la colina, un nutriente essenziale per i cani, che svolge un ruolo cruciale nel metabolismo dei lipidi, soprattutto nel fegato, in quanto […]

Malattia renale: il caso di Adolf e Gigio

Nutrapet.vet; Aprile 2024, Simona Favaro e Francesco Rivi Gli acidi grassi essenziali omega 3 contenuti sia nell’olio di pesce che nell’olio di krill, in quest’ultimo sottoforma di fosfolipidi, vengono aggiunti alla dieta dei gatti affetti da patologia renale cronica nella pratica clinica quotidiana. Alcuni autori hanno validato l’azione antinfiammatoria e antiossidante di EPA e acido […]

Confronto delle caratteristiche cliniche, endoscopiche e istologiche tra cani con gastrite cronica con e senza iperplasia linfofollicolare

Mathieu R. Faucher, Vincent Biourge, Alexander J. German, Valérie Freiche – JAVMA, Apr. 2020 Il presente studio è stato il primo a descrivere e confrontare le caratteristiche cliniche, endoscopiche e istologiche tra cani con gastrite cronica con iperplasia linfofollicolare LFH (casi) e cani con CG senza iperplasia linfofollicolare LFH (controlli). I risultati si basavano su una […]

Come trattare i disturbi della motilità gastrica in cani e gatti

Nutrapet.vet; Maggio 2023, Giulia Pignataro Lo svuotamento gastrico (GE) è un processo complesso, regolato e influenzato da numerosi fattori fisiologici, dietetici, farmacologici e patologici. Un GE anormale è associato a segni clinici, come vomito, anoressia, nausea, dolore e distensione addominale, che hanno un impatto negativo sulla qualità della vita. La diagnosi e il trattamento adeguati […]