Pubblicati da

Atteggiamento dei proprietari di cani verso l’uso di antibiotici veterinari e la resistenza agli antibiotici, con particolare attenzione alla gestione della diarrea canina

Alessia Candellone, Paola Badino , Flavia Girolami , Ugo Ala , Floriana Mina e Rosangela Odore Animals 2023, 13, 1061. https://doi.org/10.3390/ani13061061 La resistenza antimicrobica (AMR) è una delle principali preoccupazioni sanitarie a livello mondiale e affrontare il problema attraverso l’approccio One Health è essenziale per gestire l’impatto dell’emergenza e della trasmissione dell’AMR. L’uso prudente degli […]

L’effetto del metronidazolo rispetto a un simbiotico sul decorso clinico e sul microbiota intestinale nei cani con diarrea acuta

Helene Stübing, Jan S. Suchodolski, Andrea Reisinger, Melanie Werner, Katrin Hartmann , Stefan Unterer and Kathrin Busch Vet. Sci. 2024, 11, 197. https://doi.org/10.3390/vetsci11050197 Nel presente studio viene discussa l’utilità del metronidazolo per il trattamento della diarrea acuta nei cani. Il ruolo di Clostridium perfringens ed Escherichia coli come enteropatogeni nella diarrea acuta non complicata (DA) […]

Una revisione “One Health” sulla malattia aerodigestiva nei cani

Megan Grobman; Carol Reinero – J Vet Intern Med. 2023;37:817–834. DOI: 10.1111/jvim.16661 Questo articolo di revisione si propone di definire e descrivere le malattie aerodigestive nei cani e di esaminare i metodi attuali ed emergenti di valutazione diagnostica. L’aspirazione del contenuto gastrico nelle vie respiratorie è associata allo sviluppo e alla progressione di numerose malattie respiratorie […]

Studio retrospettivo sulla tosse cronica nel cane in un centro di referenza in UK: 329 casi (2012–2021)

Carla Asorey Blazquez, Ico Jolly Frahija, Arran Smith, Rachel Miller, Mayank Seth, Edgar Garcia Manzanilla, Ferran Valls Sanchez – Animals 2025, 15, 254; https://doi.org/10.3390/ani15020254 La tosse cronica è un disturbo comune nei cani e può essere causata da molteplici condizioni cliniche con trattamenti molto diversi. Lo scopo di questo studio era descrivere le cause più comuni […]

Confronto del microbioma intestinale tra cani atopici e sani: dati preliminari

Ana Rostaher, Yasser Morsy, Claude Favrot, Stefan Unterer, Manuela Schnyder, Michael Scharl e Nina Maria Fischer – Animals 2022, 12(18), 2377; https://doi.org/10.3390/ani12182377 La dermatite atopica è una comune malattia cutanea infiammatoria e pruriginosa, che rappresenta un problema globale che colpisce fino al 15% della popolazione generale umana e canina. È noto che la patogenesi di questa […]

Effetti su cute e intestino di nutraceutici e dieta in cani con dermatite atopica

Nutrapet.vet; Febbraio 2025, Giulia Pignataro Ormai, avendo trattato l’argomento già in passato, siamo a conoscenza che uno squilibrio del microbiota intestinale può causare problemi di salute al tratto gastrointestinale e ad altri organi. Sebbene non sia ancora stata raggiunta una comprensione completa dell’asse cute-intestino, un numero crescente di studi dimostra una stretta relazione tra lo […]

Dermatite atopica nei cani: effetti positivi di cannabidiolo e acido cannabidiolico

Nutrapet.vet; Novembre 2022, Andrea Torrisi La dermatite atopica canina (CAD) è una comune malattia allergica della cute, infiammatoria e pruriginosa, caratterizzata da un’eccessiva produzione di immunoglobuline IgE dirette contro gli allergeni. A causa della natura multifattoriale di questa condizione sono spesso indicati regimi terapeutici multimodali e altamente specifici per il determinato caso clinico. Ad oggi non sono presenti in letteratura studi […]

Malattie cutanee e alterazioni comportamentali nel gatto: una prospettiva integrata

Nutrapet.vet; Marzo 2024; Federico Scorza La pelle, in quanto organo di interfaccia tra l’ambiente esterno e l’organismo, rappresenta non solo una barriera fisica, ma anche un complesso sistema neuroendocrino strettamente connesso al sistema nervoso centrale. Le alterazioni dermatologiche nei gatti sono spesso accompagnate da modificazioni comportamentali che, se non adeguatamente interpretate, rischiano di essere considerate […]

Il microbiota respiratorio e il suo impatto sulla salute e malattia dei cani: una approccio One-Health

Aida I. Vientos-Plotts; Aaron C. Ericsson; Carol R. Reinero – JVIM, June 2023 Per molto tempo si è creduto che i polmoni sani fossero sterili e che la presenza di batteri rilevata tramite coltura fosse dovuta a contaminazione. Tuttavia, i recenti progressi nella metagenomica hanno smentito questa ipotesi, dimostrando che nei polmoni sani di molte specie esistono […]

Il miele associato alla bromelina nel trattamento della tosse irritativa acuta

Nutrapet.vet; Gennaio 2025, Giulia Pignataro I processi virali delle vie respiratorie sono generalmente autolimitanti e caratterizzati principalmente da febbre e tosse, che sono due indicatori indipendenti della presenza del virus e tendono a scomparire in circa una settimana. La terapia empirica basata su prodotti naturali e/o a base di erbe viene impiegata sempre più frequentemente, […]