Pubblicati da

Risposta clinica nei cani con sindrome da diarrea emorragica acuta dopo trattamento probiotico randomizzato o trapianto di microbiota fecale

Maria C. Jugan, Kate KuKanich and Leah Freilich – Department of Clinical Sciences, College of Veterinary Medicine, Kansas State University, Manhattan, KS, United States – Published 02 February 2023 I probiotici e il trapianto di microbiota fecale (FMT) sono due terapie mirate al microbioma che sono state studiate per l’uso nelle malattie gastrointestinali associate alla disbiosi. Lo […]

Diarrea acuta del cane: il confronto tra antibiotici e nutraceutici

Nutrapet.vet, Dicembre 2022, Silvano Marini Pubblicato sulla rivista Animals, uno studio italiano sottolinea che una preparazione a base di estratti vegetali, tannini e ossido di zinco microincapsulati, minerali, vitamine e prebiotici rappresenta una valida alternativa al trattamento antibiotico nel trattamento della diarrea acuta. Tra le cause che portano a consultare il veterinario, la diarrea acuta del cane rappresenta un […]

Il ruolo dei cannabinoidi nella modulazione del dolore negli animali da compagnia

Agatha Miranda-Cortés, Daniel Mota-Rojas, Nadia Crosignani-Outeda , Alejandro Casas-Alvarado, Julio Martínez-Burnes, Adriana Olmos-Hernández, Patricia Mora-Medina, Antonio Verduzco-Mendoza and Ismael Hernández-Ávalos L’uso dei cannabinoidi sia nella medicina veterinaria che in quella umana è controverso per ragioni legali ed etiche. Tuttavia, la disponibilità e l’uso terapeutico di fitocannabinoidi presenti in natura o sintetici, come l’α9-tetraidrocannabidiolo e il […]

Confronto del microbioma intestinale tra cani atopici e sani: dati preliminari

Ana Rostaher, Yasser Morsy , Claude Favrot, Stefan Unterer, Manuela Schnyder, Michael Scharl and Nina Maria Fischer – Animals 2022, 12, 2377. https://doi.org/10.3390/ani12182377 La dermatite atopica è una comune malattia infiammatoria e pruriginosa della pelle, che costituisce un problema globale che colpisce fino al 15% della popolazione generale umana e canina. La patogenesi di questa malattia […]

Dermatite atopica nei cani: effetti positivi di cannabidiolo e acido cannabidiolico

Nutrapet.vet, novembre 2022, di Andrea Torris La dermatite atopica canina (CAD) è una comune malattia allergica della cute, infiammatoria e pruriginosa, caratterizzata da un’eccessiva produzione di immunoglobuline IgE dirette contro gli allergeni. A causa della natura multifattoriale di questa condizione sono spesso indicati regimi terapeutici multimodali e altamente specifici per il determinato caso clinico. Il cannabidiolo (CBD) è il cannabinoide non psicotropo […]

Confronto delle caratteristiche cliniche, endoscopiche e istologiche tra cani con gastrite cronica con e senza iperplasia linfofollicolare

Mathieu R. Faucher, Vincent Biourge, Alexander J. German, Valérie Freiche. JAVMA; April 2020. Lo studio si è posto l’obiettivo di confrontare le caratteristiche cliniche, endoscopiche e istopatologiche tra cani con gastrite cronica (CG) con e senza iperplasia linfofollicolare (LFH). È stata effettuata una ricerca nel database delle cartelle cliniche di una clinica di riferimento per identificare […]

Reflusso gastroesofageo nel cane, un disturbo sottodiagnosticato

M.Muenster, A. Hoerauf, M. Vieth. Gastro-oesophageal reflux disease in 20 dogs (2012 to 2014). Journal of Small Animal Practice (2017) Secondo i risultati di uno studio tedesco, la sindrome da reflusso gastroesofageo canino è un problema clinico più comune di quanto finora sospettato, e sembra essere sottodiagnosticata in medicina veterinaria. Nei cani il reflusso gastroesofageo […]

Infertilità e iporfertilità nel cane come opportunità quotidiana: casi clinici e terapia

Dr.ssa Maria Carmela Pisu Med. Vet., Diplomata ECAR, EBVS ® – European Veterinary Specialist in Animal Reproduction Dr Gianluca Martini Med. Vet.,Specialista in Fisiopatologia della Riproduzione degli animali domestici – ECAR Resident, GPCert (SAR) – Nutrapet.vet Nel webinar che vi ricordiamo troverete degli spunti di valorizzazione della branca riproduttiva che in Medicina Veterinaria può essere […]

La microflora vaginale cambia nelle varie fasi del ciclo estrale delle cagne sane e di quelle con infezioni del tratto genitale

Edyta Golińska, Natalia Sowińska, Anna Tomusiak-Plebanek, Marlena Szydło, Natalia Witka, Joanna Lenarczyk and Magdalena Strus Le malattie infiammatorie del tratto riproduttivo nelle cagne sono un problema comune nella pratica veterinaria. L’infiammazione può portare a seri problemi di salute. Da anni sono in corso ricerche per determinare la correlazione tra stato di salute delle femmine, fase […]