Pubblicati da

Confronto delle caratteristiche cliniche, endoscopiche e istologiche tra cani con gastrite cronica con e senza iperplasia linfofollicolare

Mathieu R. Faucher, Vincent Biourge, Alexander J. German, Valérie Freiche. JAVMA; April 2020. Lo studio si è posto l’obiettivo di confrontare le caratteristiche cliniche, endoscopiche e istopatologiche tra cani con gastrite cronica (CG) con e senza iperplasia linfofollicolare (LFH). È stata effettuata una ricerca nel database delle cartelle cliniche di una clinica di riferimento per identificare […]

Reflusso gastroesofageo nel cane, un disturbo sottodiagnosticato

M.Muenster, A. Hoerauf, M. Vieth. Gastro-oesophageal reflux disease in 20 dogs (2012 to 2014). Journal of Small Animal Practice (2017) Secondo i risultati di uno studio tedesco, la sindrome da reflusso gastroesofageo canino è un problema clinico più comune di quanto finora sospettato, e sembra essere sottodiagnosticata in medicina veterinaria. Nei cani il reflusso gastroesofageo […]

Infertilità e iporfertilità nel cane come opportunità quotidiana: casi clinici e terapia

Dr.ssa Maria Carmela Pisu Med. Vet., Diplomata ECAR, EBVS ® – European Veterinary Specialist in Animal Reproduction Dr Gianluca Martini Med. Vet.,Specialista in Fisiopatologia della Riproduzione degli animali domestici – ECAR Resident, GPCert (SAR) – Nutrapet.vet Nel webinar che vi ricordiamo troverete degli spunti di valorizzazione della branca riproduttiva che in Medicina Veterinaria può essere […]

La microflora vaginale cambia nelle varie fasi del ciclo estrale delle cagne sane e di quelle con infezioni del tratto genitale

Edyta Golińska, Natalia Sowińska, Anna Tomusiak-Plebanek, Marlena Szydło, Natalia Witka, Joanna Lenarczyk and Magdalena Strus Le malattie infiammatorie del tratto riproduttivo nelle cagne sono un problema comune nella pratica veterinaria. L’infiammazione può portare a seri problemi di salute. Da anni sono in corso ricerche per determinare la correlazione tra stato di salute delle femmine, fase […]

Effetti antinfiammatori e immunitari della dieta integrale nel cane

Di Silvano Marini; Nutrapet.Vet, Dic. 2022 La tendenza sempre più diffusa, tra la popolazione in generale, a orientarsi verso diete ritenute più naturali, determina l’aumento dei proprietari di cani che ricercano alimenti alternativi per il proprio animale da compagnia e diversi dal cibo secco estruso di produzione industriale. Pertanto, trovano crescente impiego gli alimenti integrali cotti. […]

Trasporti e interventi veterinari di routine alterano la funzione immunitaria nel cane

Amy E. DeClue DVM, MS, Sandra Axiak-Bechtel DVM , Cynthia Friedman Cowan DVM, Yan Zhang PhD , Juliana Amorim DVM, Rachel Halpin DVM, Gabrielle N. Melillo BS, Catherine Hagan DVM, PhD. Companion Animal Medicine, June 2020 La rapida attivazione dell’asse surrene – ipotalamo – ipofisi e del sistema nervoso simpatico sono segni distintivi della risposta acuta allo stress e interagiscono con il sistema immunitario attraverso i recettori glucocorticoidi e adrenergici sulle cellule immunitarie. Esistono informazioni limitate […]

Vantaggi della dieta “homemade” nel cane con problemi gastrointestinali

Dicembre 2022, Silvano Marini, Nutrapet.vet L’autore riprende i risultati ottenuti in un case report che confermano che l’approccio “homemade” nella dieta del cane può interpretare un ruolo fondamentale di fronte ai problemi digestivi, consentendo di migliorare le condizioni di salute generale e la qualità di vita dell’animale. Questo genere di trattamento nutrizionale si può, insomma, considerare […]

La dieta casalinga del cane

Webseminar a cura della Dott.sa Giulia Pignataro Quali opportunità offre la dieta casalinga nel paziente sano o patologico? Le raccomandazioni della Dott.sa Giulia Pignataro ci suggeriscono come bilanciare e adattare la dieta alle necessità specifiche di ciascun soggetto, oltre che al suo stadio di vita, per affrontare al meglio la domanda dei clienti su cosa […]

Efficacia dei trattamenti per la paura dei fuochi d’artificio nei cani

Stefanie Riemer; Companion Animal Behaviour Group, Division of Animal Welfare, Vetsuisse Faculty, University of Bern, Bern, Switzerland. Un questionario online ha esaminato i metodi di gestione e di trattamento della paura dei fuochi d’artificio nei cani, utilizzati dai proprietari e la loro (percepita) efficacia. Un’analisi delle componenti principali sui dati di 1.225 intervistati ha rivelato […]

L’approccio nutrizionale mirato nel cane affetto da disturbi d’ansia

Novembre 2022, Di Silvano Marini, Nutrapet.vet In un articolo di Biology, qui riassunto, sono riportate le evidenze emerse da uno studio americano per il quale sono stati valutati gli effetti di omega-3, fibre e polifenoli sui biomarker dell’ansia. Con una prevalenza simile a quella che si registra nell’uomo – tra il 26 e il 29% – il cane […]