Sebastian P. Arlt, Iris M. Reichler, Johannes Herbel, Sabine Schafer-Somi, Lisa Riege, Johanna Leber, Bianca Frehner;

Gli allevatori di cani spesso richiedono valutazioni sulla solidità dell’allevamento che includono esami andrologici degli organi genitali, misurazioni ormonali e analisi dello sperma. Negli ultimi decenni sono stati pubblicati numerosi risultati di ricerche che consentono la diagnosi di specifiche condizioni andrologiche e la valutazione della fertilità.

L’esame dello sperma convenzionale, tuttavia, è ancora utile per identificare deviazioni o non deviazioni dalla normalità, soprattutto se si prendono in considerazione fattori confondenti e se l’esame viene ripetuto in caso di risultati non conclusivi. Una standardizzazione delle procedure di esame e degli intervalli di riferimento aiuterebbe ad armonizzare lo scambio dei risultati degli esami e l’interpretazione dei risultati.
Per esami specifici, infatti, non sono state definite procedure standard e per alcuni parametri sono stati pubblicati range di riferimento diversi. Pertanto, i risultati degli esami effettuati presso strutture diverse sono difficili da confrontare e non sempre sono possibili conclusioni approfondite sulla salute e la fertilità di un cane maschio.

Per approfondire, clicca qui:

Nutrapet.vet; Agosto 2023; Taschia Bertuccio

Uno studio recentemente pubblicato su Veterinary clinics of North America. Small animal practice ha identificato dei punti chiave sull’influenza che la condizione corporea dei cani ha sulla loro fertilità.
Innanzitutto, la condizione corporea e la massa grassa influenzano l’inizio della pubertà. Come in tutti i mammiferi, anche nei cani esiste un legame inscindibile tra la condizione corporea e l’inizio della pubertà.

Alla valutazione della condizione corporea (BCS), insieme all’ispezione visiva e alla palpazione del grasso sottocutaneo, contribuisce l’obesità interna (viscerale). La leptina, un biomarcatore dell’adiposità, mostra una correlazione significativa e positiva con il BCS e le aree di grasso sottocutaneo e viscerale nei cani. Si sostiene che la leptina influenzi l’ormone rilasciante le gonadotropine (GnRH) che regola la pubertà insieme a fattori come la genetica, la nutrizione e il ritmo circadiano.
Nel cane, l’inizio della pubertà varia a seconda della razza e avviene in media tra i 7 e i 12 mesi di età. Nelle femmine, è segnato dal primo proestro, mentre nei maschi è caratterizzato dalla comparsa degli spermatozoi nell’eiaculato. Alcuni studi evidenziano che il peso corporeo è un indicatore chiave per l’inizio della pubertà nei cani.

Per approfondire, clicca qui:

Nutrapet.vet; 22 Gennaio 2024; Giulia Pignataro

L’additivo costituito da L. reuteri DSM 32264 ha il potenziale di migliorare la consistenza delle feci riducendo il contenuto di umidità delle feci dei gatti che lo ricevono. Nel 2022 dall’Efsa un’opinione scientifica sull’efficacia di un prodotto costituito da Limosilactobacillus reuteri (ex Lactobacillus reuteri) DSM 32264 come additivo zootecnico per gatti.

Il regolamento (CE) n. 1831/2003 stabilisce le norme che disciplinano l’autorizzazione comunitaria degli additivi destinati all’alimentazione animale e definisce i termini dell’autorizzazione da parte dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (“EFSA”).

NBF Lanes s.r.l. chiede l’autorizzazione comunitaria del Lactobacillus reuteri DSM 32264 come additivo per mangimi da utilizzare come stabilizzatore della flora intestinale dei gatti.

Gli studi sono stati condotti su gatti adulti di entrambi i sessi e di razze (Chartreux, Persiano e Scottish Fold) e peso corporeo (BW) diversi, alimentati con un alimento commerciale secco estruso una volta al giorno, in base al loro fabbisogno energetico di mantenimento.

Prima dell’inizio dello studio, i gatti sono stati acclimatati in alloggi individuali per 14 giorni durante i quali hanno ricevuto mangime non integrato, e visitati quotidianamente da un veterinario.

All’inizio dello studio, i gatti sono stati assegnati in modo casuale ai due trattamenti dietetici: controllo e L. reuteri DSM 32264 a 1 x 1010 UFC/kg di mangime.

Il peso corporeo e il body condition score (BCS) sono stati registrati ai giorni 0, 7, 14, 21, 28 e 35. Negli stessi giorni, sono stati raccolti campioni di feci e valutati il contenuto di umidità (FM) e la consistenza (FS, faecal score). Inoltre, sono state effettuate analisi microbiologiche (enumerazione di lattobacilli ed Escherichia coli o coliformi) sui campioni raccolti ai giorni 0, 7, 21 e 35.

Per quanto riguarda l’analisi microbiologica fecale, in tutti gli studi alla fine del periodo sperimentale, la conta dei lattobacilli era maggiore e quella di E. coli minore nei campioni degli animali che ricevevano l’additivo rispetto a quelli degli animali di controllo.

Per approfondire, clicca qui:

Nutrapet.vet; 9 Gennaio 2024, di Andrea Torris; ref. Microorganisms 2023, 11, 506. https://doi.org/10.3390/microorganisms11020506

Uno studio recente ha fornito risultati promettenti riguardo l’effetto benefico dell’integrazione nella dieta del lievito Saccharomyces cerevisiae, migliorando le funzionalità intestinali dei cani.

Sebbene comuni, nei cani i bruschi cambiamenti nella dieta possono contribuire allo sviluppo di disturbi digestivi, problemi gastrointestinali e diarrea. Ciò, inoltre, può influenzare anche l’integrità dell’intestino e del microbiota intestinale, quest’ultimo protagonista fondamentale dei processi metabolici e digestivi dell’organismo.

Negli studi sulla nutrizione animale, gli additivi funzionali hanno dimostrato di poter attenuare i disturbi gastrointestinali derivanti dai cambiamenti nella dieta.

In particolare, i probiotici a base di lievito Saccharomyces cerevisiae hanno dimostrato di avere effetti positivi sulla funzione intestinale e sulla salute del microbiota, riducendo la dispepsia in tali situazioni. Anche se non sono ancora del tutto chiari i meccanismi attraverso i quali i probiotici a base di lievito influenzano le funzionalità gastrointestinali, si ipotizza che alcuni fattori svolgano un ruolo chiave. Questi includono:

  • produzione di metaboliti come gli acidi grassi a catena corta (SCFA), gli antiossidanti e le vitamine del gruppo B;
  • interazione diretta con altri microrganismi tramite i mannano-oligosaccaridi (MOS) e i β-glucani.

In diversi studi precedenti, l’integrazione alimentare di Saccharomyces cerevisiae vivi ha dimostrato di ridurre i livelli di Escherichia coli nelle feci dei cani e di rimodulare l’immunità e la composizione del microbiota intestinale, migliorando la diversità microbica, nei suinetti.

 

Nutrapet.Vet; Aprile 2023; Giulia Pignataro

Negli ultimi anni, diversi studi hanno analizzato l’associazione del microbioma urinario con varie malattie del tratto urinario e riproduttivo nell’uomo. Alcuni di questi suggeriscono che, i microrganismi presenti nel tratto urinario potrebbero svolgere un ruolo importante sia nel mantenimento della salute sia nello sviluppo di malattie attraverso complesse interazioni con l’ospite.

Sembra ragionevole, quindi, ipotizzare che esista anche un microbioma urinario felino, che potrebbe interagire in modo diverso con l’ospite a seconda della salute del sistema urinario.

Per verificare tale ipotesi, nel 2021 è stato condotto uno studio caso-controllo tra i gatti con insufficienza renale cronica che frequentavano le cliniche veterinarie di Hong Kong.

Lo scopo era caratterizzare la diversità e la composizione del microbioma vescicale felino tra i gatti con e senza insufficienza renale cronica (CKD), cistite idiopatica felina (FIC) o con coltura urinaria positiva (PUC); e identificare diversi urotipi e determinare se la loro diversità e composizione fossero associate a queste condizioni.

Per approfondire, clicca qui:

 

Chengxi He, Kai Fan, Zhihui Hao, Na Tang, Gebin Li e Shuaiyu Wang
Dipartimento per piccoli animali, Facoltà di Medicina Veterinaria, China Agricultural University, Pechino, Cina
June 2022; Front. Vet. Sci. 9:900847;  doi: 10.3389/fvets.2022.900847

La cistite idiopatica felina è una malattia diffusa nelle cliniche per piccoli animali, che si presenta principalmente con segni urinari come disuria, stranguria, ematuria, pollachiuria e periuria. L’eziopatogenesi della malattia può coinvolgere le interazioni tra i fattori di stress ambientale, il sistema neuroendocrino e la vescica dei gatti colpiti. I biomarcatori diagnostici non sono stati testati negli studi clinici sebbene siano teoricamente fattibili, e poiché i segni clinici della malattia assemblano quelli di altre malattie delle vie urinarie inferiori feline, la sua diagnosi è una procedura di esclusione.

Il trattamento primario della malattia è la modificazione (o arricchimento) ambientale multimodale a lungo termine, mentre i farmaci anti-ansia e gli integratori nutrizionali sono raccomandati per i casi cronici ricorrenti. Tuttavia, molti farmaci devono essere valutati per la loro efficacia e sicurezza. Questa recensione mira a fornire ai lettori una comprensione completa della cistite idiopatica felina riassumendo e aggiornando gli studi riguardanti la prevalenza, i fattori di rischio, le ipotesi eziologiche, le procedure diagnostiche, i possibili trattamenti e la prognosi della malattia.

Per approfondire, clicca qui:

 

Nutrapet.Vet; Luglio 2023; Andrea Torrisi

L’osteoartrosi (OA) nei gatti è una malattia comune che può causare cambiamenti nel loro comportamento e che influisce significativamente sulla qualità della vita (QoL). Le stime sulla prevalenza dell’OA nelle popolazioni di gatti variano ampiamente, dal 22% al 92%. Si ritiene che più spesso l’OA sia primaria nei gatti e che quella secondaria sia più comunemente causata da fratture o displasia dell’anca. Le articolazioni dei gatti più spesso interessate includono gomiti, anche e, in misura minore, ginocchia e spalle. La malattia articolare bilaterale è frequente. Anche i cambiamenti degenerativi della colonna vertebrale sono comuni, con circa il 40% dei gatti che presenta spondilosi deformante nella colonna toracica, lombare o lombo-sacrale.

L’esame fisico e neurologico nei gatti può essere impegnativo e non sempre fornisce indicazioni chiare sull’OA. È importante creare un ambiente tranquillo per l’esame, con una stanza dedicata ai gatti che offra spazi per saltare e che non abbia possibili nascondigli. Inoltre, i gatti dovrebbero essere lasciati liberi di uscire dai trasportini o prelevati delicatamente per ridurre lo stress. In sede d’esame è importante valutare la postura, la deambulazione e la capacità di saltare prima di manipolare le articolazioni. Successivamente, il veterinario può valutare le articolazioni singolarmente in caso di dolore o limitazioni del movimento.

Per approfondire, clicca qui:

 

Gillian Yeowell, Danielle Burns, Francis Fatoye, Tadesse Gebrye, Andrea Wright, Kennedy Mwacalimb, Isaac Odeyemi
Front. Vet. Sci. 8:582148. doi: 10.3389/fvets.2021.582148

La valutazione della qualità della vita correlata alla salute (HRQoL) sta diventando sempre più importante negli animali da compagnia. Questo studio descrive una revisione sistematica e lo sviluppo di un quadro concettuale proposto per valutare l’HRQoL nei gatti con osteoartrite (OA).

È stata effettuata una ricerca completa nei database CAB Direct, Scopus, PubMed e Web of Science per le pubblicazioni in inglese dall’inizio al 12 novembre 2019. Le parole di ricerca utilizzate erano “gatto”, “felino”, “dolore cronico”, ” dolore” e “qualità della vita”. Sono stati identificati un totale di 454 studi, di cui 14 soddisfacevano i criteri di ammissibilità e sono stati inclusi nella meta-sintesi. Dai dati sono stati identificati tematicamente sette domini relativi all’HRQoL nei gatti con OA: mobilità, aspetto fisico, energia e vitalità, umore, espressione del dolore, socievolezza e benessere fisico e mentale.

I tre domini principali dell’HRQoL erano l’espressione del dolore, la mobilità e il benessere fisico e mentale, che hanno avuto un impatto su tutti gli altri. Il dolore e la mobilità hanno avuto un impatto su tutti gli altri sei ambiti, con un aumento del dolore e una diminuzione della mobilità che hanno avuto un impatto negativo sull’aspetto fisico, sull’energia e sulla vitalità, sull’umore, sulla socievolezza e sul benessere fisico e mentale.

Il presente rappresenta il primo studio a sviluppare un quadro concettuale basato sull’evidenza per la valutazione dell’HRQoL nei gatti con OA. Il quadro concettuale proposto suggerisce che una gestione efficace del dolore cronico nei gatti può migliorare la loro HRQoL complessiva.

Per approfondire, clicca qui:

 

Nutrapet.Vet; Giugno 2023; Giulia Pignataro

La dermatite atopica è la sfida di tutti i medici veterinari e non solo. Spesso non si sa che pesci prendere sia per una corretta diagnosi sia per il trattamento. L’Università di Helsinki ha voluto cercare una correlazione tra dieta, microbiota intestinale, uso di antibiotici e lo sviluppo di dermatite atopica in 155 cani.
La tendenza all’aumento delle malattie infiammatorie croniche non trasmissibili coincide con i cambiamenti dello stile di vita occidentale nell’uomo, e i modelli di alimentazione dei cani riflettono le tendenze dell’alimentazione umana.

In concomitanza con la “Westernizzazione” della dieta umana (cibi elaborati e ricchi di grassi, zuccheri e sale), il metodo di alimentazione dei cani più diffuso nei Paesi occidentali si basa oggi su cibi elaborati(ad esempio crocchette), ricchi di carboidrati.
Questo tipo di alimentazione incide negativamente sul microbiota intestinale come già ampiamente riportato in letteratura, inoltre, le risposte del microbiota intestinale canino alle condizioni infiammatorie assomigliano a quelle dell’uomo.

Questi punti di somiglianza suggeriscono che la dieta è probabilmente coinvolta anche nell’allergia canina, spesso indicata come dermatite atopica canina (CAD). Una diversa composizione del microbiota. I risultati hanno mostrato che i cani atopici e quelli sani hanno una composizione microbica intestinale diversa.

Per approfondire, clicca qui:

 

Rachel Pilla, DVM, PhD, Jan S. Suchodolski, DrVetMed, PhD
Vet Clin Small Anim 51 (2021) 605–621

Il microbioma intestinale è composto da batteri, archaea, virus e organismi eucariotici che risiedono nel tratto gastrointestinale (GI). La componente batterica è la più numerosa e garantisce funzioni digestive essenziali, come la fermentazione delle fibre. Il microbioma intestinale contribuisce anche al metabolismo dell’ospite, protegge dagli agenti patogeni ed educa il sistema immunitario. L’ampliamento della conoscenza delle funzioni del microbioma ha rivelato diverse connessioni remote che hanno portato alla coniazione di termini come asse intestino-cervello, asse intestino-pelle e altri.

Molte malattie, sistemiche o localizzate, sono associate alla disbiosi. La disbiosi intestinale è definita come cambiamenti nella composizione del microbioma intestinale che influiscono sulla sua funzione. L’aumento dell’abbondanza di batteri anaerobi facoltativi della famiglia delle Enterobacteraceae è un segno distintivo della disbiosi, osservato anche nei cani. La composizione del microbiota intestinale ha anche effetti significativi sulla funzione immunitaria e sulla regolazione della produzione locale di anticorpi e sulla differenziazione dei precursori delle cellule T (Th) helper intestinali.

Per approfondire, clicca qui: