Auguste Dargent , Hugo Dumargne, Marie Labruyère, Stéphane Brezillon, Sylvie Brassart‐Pasco, Mathieu Blot, Pierre‐Emmanuel Charles, Isabelle Fournel, Jean‐Pierre Quenot, and Marine Jacquier.
Dargent et al. Journal of Intensive Care (2023);

Sebbene non tradizionalmente incluso nella comprensione concettuale della circolazione, l’interstizio svolge un ruolo fondamentale nel mantenere l’omeostasi fluida. La regolazione del bilanciamento dei fluidi è un aspetto critico dello shock, con un’associazione ben nota tra equilibrio fluido e esito. La regolazione del flusso transcapillare è la prima chiave per valutare l’omeostasi fluida durante la sepsi.

La permeabilità capillare è aumentata durante la sepsi ed è stata classicamente considerata necessaria e sufficiente per spiegare l’aumento della filtrazione capillare durante l’infiammazione. Tuttavia, dall’altra parte della parete endoteliale, l’interstizio può svolgere un ruolo ancora maggiore nel guidare la perdita capillare. In effetti, la matrice extracellulare interstiziale forma una struttura complessa simile a un gel incorporato in uno scheletro di collagene e ha la capacità di attrarre direttamente il fluido intravascolare diminuendo la sua pressione idrostatica. Pertanto, l’interstizio non è un semplice serbatoio passivo, come si pensava da tempo, ma è probabilmente il principale fattore determinante della regolazione del bilanciamento dei fluidi, anche durante la sepsi. Fino a questa data, tuttavia, il ruolo dell’interstizio durante i processi infiammatori, la sepsi e lo shock è stato ampiamente trascurato. Una visione completa dell’interstizio può illuminare la nostra comprensione della fisiopatologia degli shock.

Per approfondire, clicca qui:

Nutrapet.vet; Maggio 2023, Giulia Pignataro

La sfida dei ricercatori in qualsiasi campo medico negli ultimi anni è quella di ridurre l’uso dei farmaci a favore dell’utilizzo dei nutraceutici.
Diversi derivati dal mondo vegetale o animale esercitano funzioni paragonabili a quelle di un farmaco. Con in più il vantaggio di non avere gli effetti collaterali tipici dei farmaci. Il team di ricercatori della Facoltà di Medicina Veterinaria di Teramo ha pubblicato uno studio su un antiedemigeno naturale e ne ha testato l’efficacia in vitro.

Il nutraceutico utilizzato contiene vitamina C (acido L-ascorbico) miscelata con altri composti come ananas e ippocastano. La bromelina derivata dall’ananas ha proprietà antinfiammatorie che amplificano l’effetto dell’acido ascorbico. E l’ippocastano, attraverso il suo principio attivo, l’escina, agisce a livello dei vasi sanguigni aumentando la resistenza dei capillari e riducendone la permeabilità.

L’edema è una manifestazione infiammatoria post chirurgica oppure causata da altre condizioni patologiche, dovuta all’accumulo di liquido nel tessuto interstiziale.

Per approfondire, clicca qui:

Paola Dall’Ara 1 e Joel Filipe, Stefania Lauzi, Lauretta Torino , Giulia Castaldelli, Francesco Servida – Vet. Sci. 2023, 10, 412. 

I cani anziani sono sempre più presenti nelle famiglie di tutto il mondo e sono diventati pazienti di routine nella pratica veterinaria quotidiana, con i cani più grandi che invecchiano prima rispetto a quelli più piccoli. L’invecchiamento non è una malattia ma ha diverse conseguenze negative sull’organismo in generale e sul sistema immunitario in particolare, determinando nel tempo una diminuzione delle difese. I vaccini contro l’infezione da parvovirus, il cimurro e l’epatite infettiva sono altamente raccomandati per i cani di qualsiasi età, ma non si deve presumere la loro efficacia nei cani anziani.

Lo scopo di questo studio era di misurare i titoli anticorpali sierici specifici contro queste malattie prevenibili con vaccino in trecentocinquanta cani anziani e geriatrici con l’aiuto del kit rapido VacciCheck. Più della metà della popolazione anziana era ben protetta da tutte e tre le malattie. In particolare, l’88,6% dei cani anziani era protetto contro l’infezione da parvovirus (in questo caso, i cani anziani più grandi risultavano più protetti di quelli più piccoli), l’82,3% contro l’epatite infettiva e il 66,0% contro il cimurro. Il consiglio di vaccinare ogni tre anni, opportunamente adottato per i cani adulti, dovrebbe quindi essere attentamente valutato dai veterinari per i cani anziani, per i quali potrebbe essere più opportuna una vaccinazione più ravvicinata (ogni 1-2 anni).

Per approfondire, clicca qui:

Nutrapet.vet; Giugno 2024, Federico Scorza

Questo articolo analizza l’impatto dell’immunosenescenza sulle terapie.
L’immunosenescenza è nota come un insieme di cambiamenti nel sistema immunitario associati all’invecchiamento, condizionanti lo sviluppo delle neoplasie e l’effetto terapeutico dell’immunoterapia neoplastica nell’uomo. Con la recente estensione della durata della vita del cane, le neoplasie maligne sono diventate la principale causa di morte nei cani.

Pertanto, è necessario comprendere la senescenza immunitaria nei cani. Tuttavia, non è ben compreso come l’invecchiamento influisca sullo stato di differenziazione e sulla proliferazione cellulare delle cellule T CD8+ canine, che svolgono un ruolo importante nell’immunità del cancro. In questo studio, si cerca di determinare quali sottoinsiemi di cellule T CD8+ canine vengano influenzati dall’invecchiamento e dal loro potenziale proliferativo.

Pertanto, abbiamo mirato a chiarire le caratteristiche dell’immunosenescence nei cani e analizzato gli effetti dell’invecchiamento sullo stato di differenziazione e la proliferazione delle cellule T CD8+ canine usando la stimolazione specifica delle cellule T con substrati anticorpi CD3/CD28. Di conseguenza, abbiamo scoperto che i cani più anziani hanno una capacità proliferativa inferiore di cellule T CD8+ e una riduzione dell’immunità aspecifica nel loro sangue periferico.

Per approfondire, clicca qui:

Beatriz Fernandes, Susana Alves, Vanessa Schmidt, Ana Filipa Bizarro, Marta Pinto, Hugo Pereira, Joana Marto  and Ana Mafalda Lourenço.
Vet. Sci. 2023, 10, 659. 

L’articolo che vi presentiamo arruola 47 gatti con ipertiroidismo confermato. Il proprietario del gatto ha assegnato un punteggio al normale temperamento e un punteggio di stress da trasporto alla prima visita veterinaria. Per la seconda visita il proprietario del gatto, senza conoscere il contenuto, ha somministrato Gabapentin liquido 20 mg/kg (n = 22) o una soluzione placebo indistinguibile (n = 25) 1 ora prima di uscire di casa.

Un secondo punteggio relativo allo stress di trasporto è stato assegnato dal proprietario del gatto in questa visita. All’ammissione un punteggio di conformità è stato assegnato in modo indipendente da due infermieri veterinari, senza che fossero a conoscenza del trattamento. È stata misurata la concentrazione plasmatica di gabapentin dai gatti nel gruppo gabapentin. Non ci sono state differenze significative nel punteggio di trasporto basale tra i gruppi (p = 0,13), ma sono state rilevate differenze significative nel punteggio di trasporto della seconda visita tra gatti medicati con gabapentin rispetto al placebo (p = 0,018). Ulteriori sedazioni erano necessarie per completare le procedure nel 24% dei gatti nel gruppo placebo rispetto al 9% nel gruppo gabapentin (P = 0,25). Le concentrazioni medie di gabapentin plasmatico erano 10,1 mg/L (intervallo 1,7-22,7) nel gruppo gabapentin entro un periodo di 1-3 ore dopo la somministrazione.

I gatti ipertiroidei medicati con 20 mg/kg di gabapentin 1 h prima di uscire di casa erano più rilassati durante il trasporto e più conformi alle procedure veterinarie rispetto ai gatti somministrati una soluzione placebo.

Per approfondire, clicca qui:

Nutrapet.vet; Settembre  2022, Andrea Torrisi

L’ansia è una risposta emotiva in previsione di uno stimolo o di una situazione che l’animale percepisce come pericolosi, e ciò può portare a stress che si ripercuote a livello somatico e comportamentale. Molti animali mostrano paura e/o ansia nel contesto ambulatoriale, e tali stati emotivi possono influenzare il modo in cui viene vissuto e percepito il dolore. È stato suggerito che nei cani l’uso di scale di valutazione del dolore basate sul comportamento possono essere influenzate dalla presenza di ansia.

La valutazione del dolore nei pazienti veterinari rimane una sfida. Data la natura soggettiva dell’esperienza del dolore e l’incapacità degli animali di riferire queste sensazioni, per guidare correttamente la gestione del dolore ci si affida alle osservazioni comportamentali.
Recentemente sono stati messi a punto alcuni strumenti utili per la valutazione del dolore, convalidati sia nei cani che nei gatti. Tuttavia, diversi fattori possono invalidare la precisione di queste valutazioni. Le scale di valutazione sono convalidate in condizioni specifiche, e il loro corretto utilizzo e la loro precisione possono essere influenzate da età, razza e temperamento dell’animale, nonché dagli effetti dei farmaci anestetici e dall’esperienza dell’esaminatore.
La Glasgow Composite Measure Pain Scale – Short Form (CMPS-SF) è una scala del dolore basata sul comportamento dell’animale, è valida in diversi ambiti ed è ampiamente utilizzata come standard clinico per la valutazione del dolore acuto nei cani.

Per approfondire, clicca qui:

Beatriz Fernandes, Susana Alves, Vanessa Schmidt, Ana Filipa Bizarro, Marta Pinto, Hugo Pereira, Joana Marto  and Ana Mafalda Lourenço. – Vet. Sci. 2023, 10, 659.

L’articolo che vi presentiamo affronta il problema tangibile della dermatite atopica canina, una condizione cutanea comune e dolorosa nei cani. Colpisce fino al 30% dei cani, causando forte prurito e problemi alla pelle. Inoltre, porta a infezioni secondarie, complicando ulteriormente il trattamento. Questa condizione riduce significativamente la qualità della vita sia dei cani che dei loro proprietari, causando tensioni emotive e finanziarie.

Viene sottolineata la necessità di strategie di prevenzione per questa malattia, piuttosto che limitarsi a trattarne i sintomi, poiché i trattamenti esistenti spesso presentano limitazioni e possono essere costosi. Emerge il ruolo di prim’ordine ricoperto della barriera cutanea nello sviluppo della dermatite atopica canina: la prevenzione attraverso la cura della barriera cutanea è decisiva.
Tracciando paralleli tra la dermatite atopica canina e la sua controparte umana, questo articolo evidenzia il potenziale delle strategie di prevenzione condivise. Gli autori propongono che ripristinare la barriera cutanea prima che i meccanismi della malattia possano portare a un circolo vizioso di ulteriori danni potrebbe essere un approccio chiave alla prevenzione. Nel complesso, la ricerca sulla prevenzione primaria della dermatite atopica canina ha il potenziale per migliorare notevolmente il benessere dei cani e dei loro proprietari offrendo misure preventive efficaci e accessibili.

Per approfondire, clicca qui:

Nutrapet.vet; Marzo 2024, Federico Scorza

Lo studio del 2022, coordinato da Patrick Hensel, del Dipartimento di Dermatologia Animale della Tierdermatologie di Basilea, Svizzera, riassume il ruolo dei fattori genetici e ambientali e della sensibilizzazione allergica nella patogenesi della dermatite atopica canina (cAD), dall’ultima revisione dell’ICADA (international committee of allergic diseases of animals) nel 2015.
La cAD è una malattia comune, complessa e multifattoriale che coinvolge, tra gli altri, predisposizione genetica, fattori ambientali e sensibilizzazione allergica.

Nonostante gli intensi sforzi di ricerca, il background genetico dettagliato che predispone alla cAD e l’effetto di un’ampia gamma di fattori ambientali necessitano ancora di ulteriori chiarimenti. Gli studi di associazione sull’intero genoma e le indagini sui biomarcatori genetici, come i microRNA, hanno fornito alcune nuove informazioni; tuttavia anche i fattori ambientali sembrano giocare un ruolo importante così come lo stile di vita, soprattutto da cucciolo, che sembra avere un impatto importante sullo sviluppo del sistema immunitario.

Per approfondire, clicca qui:

Sebastian P. Arlt, Iris M. Reichler, Johannes Herbel, Sabine Schafer-Somi, Lisa Riege, Johanna Leber, Bianca Frehner;

Gli allevatori di cani spesso richiedono valutazioni sulla solidità dell’allevamento che includono esami andrologici degli organi genitali, misurazioni ormonali e analisi dello sperma. Negli ultimi decenni sono stati pubblicati numerosi risultati di ricerche che consentono la diagnosi di specifiche condizioni andrologiche e la valutazione della fertilità.

L’esame dello sperma convenzionale, tuttavia, è ancora utile per identificare deviazioni o non deviazioni dalla normalità, soprattutto se si prendono in considerazione fattori confondenti e se l’esame viene ripetuto in caso di risultati non conclusivi. Una standardizzazione delle procedure di esame e degli intervalli di riferimento aiuterebbe ad armonizzare lo scambio dei risultati degli esami e l’interpretazione dei risultati.
Per esami specifici, infatti, non sono state definite procedure standard e per alcuni parametri sono stati pubblicati range di riferimento diversi. Pertanto, i risultati degli esami effettuati presso strutture diverse sono difficili da confrontare e non sempre sono possibili conclusioni approfondite sulla salute e la fertilità di un cane maschio.

Per approfondire, clicca qui:

Nutrapet.vet; Agosto 2023; Taschia Bertuccio

Uno studio recentemente pubblicato su Veterinary clinics of North America. Small animal practice ha identificato dei punti chiave sull’influenza che la condizione corporea dei cani ha sulla loro fertilità.
Innanzitutto, la condizione corporea e la massa grassa influenzano l’inizio della pubertà. Come in tutti i mammiferi, anche nei cani esiste un legame inscindibile tra la condizione corporea e l’inizio della pubertà.

Alla valutazione della condizione corporea (BCS), insieme all’ispezione visiva e alla palpazione del grasso sottocutaneo, contribuisce l’obesità interna (viscerale). La leptina, un biomarcatore dell’adiposità, mostra una correlazione significativa e positiva con il BCS e le aree di grasso sottocutaneo e viscerale nei cani. Si sostiene che la leptina influenzi l’ormone rilasciante le gonadotropine (GnRH) che regola la pubertà insieme a fattori come la genetica, la nutrizione e il ritmo circadiano.
Nel cane, l’inizio della pubertà varia a seconda della razza e avviene in media tra i 7 e i 12 mesi di età. Nelle femmine, è segnato dal primo proestro, mentre nei maschi è caratterizzato dalla comparsa degli spermatozoi nell’eiaculato. Alcuni studi evidenziano che il peso corporeo è un indicatore chiave per l’inizio della pubertà nei cani.

Per approfondire, clicca qui: