Pubblicati da

Efficacia dei trattamenti per la paura dei fuochi d’artificio nei cani

Stefanie Riemer; Companion Animal Behaviour Group, Division of Animal Welfare, Vetsuisse Faculty, University of Bern, Bern, Switzerland. Un questionario online ha esaminato i metodi di gestione e di trattamento della paura dei fuochi d’artificio nei cani, utilizzati dai proprietari e la loro (percepita) efficacia. Un’analisi delle componenti principali sui dati di 1.225 intervistati ha rivelato […]

L’approccio nutrizionale mirato nel cane affetto da disturbi d’ansia

Novembre 2022, Di Silvano Marini, Nutrapet.vet In un articolo di Biology, qui riassunto, sono riportate le evidenze emerse da uno studio americano per il quale sono stati valutati gli effetti di omega-3, fibre e polifenoli sui biomarker dell’ansia. Con una prevalenza simile a quella che si registra nell’uomo – tra il 26 e il 29% – il cane […]

Effetto dell’amoxicillina-acido clavulanico sui punteggi clinici, sul microbioma intestinale e sull’Escherichia coli nei cani con diarrea acuta non complicata

Melanie Werner, Jan S. Suchodolski, Reinhard K. Straubinger, Georg Wolf, Jörg M. Steiner, Jonathan A. Lidbury, Felix Neuerer, Katrin Hartmann, Stefan Unterer. 23 April 2020.  Nonostante le limitate prove di efficacia, il trattamento antibiotico è ancora frequentemente prescritto nei cani con diarrea acuta (AD) non complicata. L’importanza clinica dello studio che proponiamo suggerisce che il […]

Diarrea acuta nei cani: il ruolo potenziale dei polifenoli

Novembre 2022, Andrea Torrisi, Nutrapet.vet Una recente review di Candellone et al. che ha esaminato le varie opzioni terapeutiche ad oggi disponibili nel contesto della diarrea acuta (DA), con particolare focus sullo stress ossidativo e sul ruolo che composti antiossidanti come i polifenoli potrebbero avere nell’attenuare l’infiammazione e lo stato di stress ossidativo, modulando il microbiota. La diarrea […]

La bromelina come potenziale composto bioattivo: panoramica completa da una prospettiva farmacologica

Arka Jyoti Chakraborty, Saikat Mitra, Trina E. Tallei, Abu Montakim Tareq, Firzan Nainu, Donatella Cicia, Kuldeep Dhama, Talha Bin Emran, Jesus Simal-Gandara and Raffaele Capasso. Life April 2021 Nell’ottica di porre maggiore attenzione ai componenti e ai principi attivi spesso contenuti nei farmaci o nei mangimi complementari, questo articolo analizza le importanti proprietà della bromelina: […]

Attività simile ai glucocorticoidi dell’escina: un nuovo meccanismo per un vecchio farmaco

Federico Scorza, Ottobre 2022, Nutrapet.vet Nell’ottica di una sempre maggiore consapevolezza delle proprietà farmacologiche delle sostanze, su Nutrapet.vet vengono considerate delle nuove proprietà attribuibili all’escina. All’interno dei componenti bioattivi presentati nel regno vegetale, le saponine sono state ampiamente applicate nella pratica clinica grazie alla loro vasta gamma di attività biochimiche e farmacologiche. Diversi studi clinici […]

Risposta normale e anormale alla deposizione di sperma nelle cagne: una review e nuove ipotesi per l’endometrite

G.C.W. England, T. Rijsselaere, A. Campbell, R. Moxon, S.L. Freeman – October 2020 Questo articolo mette in risalto la perfezione necessaria affinché la fisiologia dell’accoppiamento abbia un esito positivo: il concepimento. Il disturbo di questo sistema rigidamente regolato ha un impatto negativo sulla fertilità: da una mancata eliminazione dei contaminanti introdotti (in modo tale che ne […]

Lo zinco nella nutrizione del cane: una review sullo stato dell’arte della ricerca

Maria Carmela Pisu, Maggio 2021, Nutrapet.vet Erroneamente, allo zinco viene spesso dato un ruolo di secondo piano nella riproduzione del cane. L’articolo su Nutrapet.vet ne riprende tutti i ruoli nella nutrizione del cane, non ultimo proprio quello nella riproduzione. L’importanza dello zinco nella salute riproduttiva è ben documentata nei maschi. Nei cani, il plasma seminale […]

Il management della Dermatite Atopica Canina

Hannah Lipscomb, Dermatology Intern, Southern Counties Veterinary Specialists; Filippo De Bellis, DVM, RCVS and European Specialist in Veterinary Dermatology, Davies Veterinary Specialists https://doi.org/10.12968.coan.2020.0007; Jul 2020 La dermatite atopica aninica (CAD) è una malattia cutanea infiammatoria e pruriginosa geneticamente predisposta con segni clinici facilmente riconoscibili; la comparsa dei segni clinici è associata agli anticorpi dell’immunoglobulina E […]

Riparare la barriera cutanea nella dermatite atopica: stato dell’arte della ricerca

Susanna Trave, luglio 2021, Nutrapet.vet La disfunzione della barriera cutanea esiste nella dermatite atopica umana e canina, tuttavia,  il suo ripristino non da ancora chiara evidenza del miglioramento dei segni clinici. Nutrapet.vet (link) riprende un articolo pubblicato su Veterinary Dermatology dove vengono messe a confronto le attuali conoscenze nell’uomo e nel cane. L’alterazione della barriera […]