Pubblicati da

Cane e comportamenti da stress: gli effetti di un nuovo nutraceutico

 Silvano Marini su Nutrapet.vet, Febbraio 2021 Affrontando il comportamento canino ad ampio respiro, su Nutrapet.vet viene riportato uno studio italiano che conferma il ruolo dell’asse intestino-cervello anche a livello comportamentale, evidenziando come, i risultati positivi, si accompagnano a cambiamenti nella composizione del microbiota. A ribadire l’influenza che l’asse intestino-cervello esercita anche sul comportamento, uno studio […]

Come valutare e gestire lo stress nei cani – una guida per il veterinario

I.A.Kartashova, K. K.Ganina, E.A.Karelina, S.A.Tarasov https://doi.org/10.1016/j.applanim.2021.105458; September 2021 Lo stress ha un impatto significativo sulla salute e sul benessere dei cani e può compromettere seriamente la qualità della vita quotidiana soprattutto durante il trasporto, le visite cliniche veterinarie e la routine negli allevamenti o canili. Ciò significa che i veterinari devono essere dotati di strumenti […]

Microbiota vaginale del cane: cosa succede in presenza di infezioni genitali

Silvano Marini su Nutrapet.vet, Gennaio 2022   Su Nutrapet.vet vi presentiamo uno studio dell’Università di Cracovia, pubblicato su BMC Veterinary Research, ha valutato come si modifica la composizione della flora batterica vaginale. Nella cagna le infezioni ricorrenti del tratto genito-urinario rappresentano un problema frequente, che può accompagnarsi a complicanze di natura batterica come vaginiti, infertilità, aborto o iperplasia endometriale cistica. […]

Effetti di due diete commerciali su diversi parametri riproduttivi nelle femmine: dal ciclo estrale al parto

Riccardo Orlandi, Alessandro Troisi, Emanuela Vallesi, Serena Calabrò, Alessandro Vastolo, Nadia Musco, Angela Polisca, Pietro Lombardi e Monica I. Cutrignelli.   https://dx.doi.org/10.3390/ani-11010023   L’efficienza riproduttiva è un aspetto chiave di tutte le specie riproduttive. Diversi fattori, come le malattie infettive, lo stato ormonale e nutrizionale potrebbero influenzare la fertilità femminile. Come dimostrato dall’alto numero di nati […]

Leaky gut: medicina umana e veterinaria a confronto

Su Nutrapet.vet vi presentiamo un’intervista sulla permeabilità intestinale in medicina umana e veterinaria con Antonio Gasbarrini, Alessandro Gramenzi e Francesco Simeoni. Sempre più spesso si parla di permeabilità intestinale e leaky gut, sia nella medicina umana, sia nel mondo veterinario. Sono tematiche complesse da descrivere e analizzare, e non abbiamo ancora tutte le informazioni e […]

Effetto clinico dei probiotici nella prevenzione o nel trattamento delle malattie gastrointestinali nei cani: una revisione sistematica

Anders P. Jensen1 | Charlotte R. Bjørnvad2; Journal of Veterinary Internal Medicine DOI: 10.1111/jvim.15554; June 2019    Il lavoro che vi presentiamo si pone come obiettivo la valutazione degli effetti clinici dei probiotici quando utilizzati nella prevenzione o nel trattamento delle malattie gastrointestinali nei cani, rispetto a nessun trattamento, solo trattamento sintomatico, o trattamento convenzionale. […]

Nutritional Management for Dogs and Cats with Chronic Kidney Disease

Valerie J. Parker, DVM Vet Clin Small Anim 51 (2021) 685–710 https://doi.org/10.1016/j.cvsm.2021.01.007   La gestione nutrizionale è una componente cruciale delle cure veterinarie fornite a cani e gatti con malattie renali. Ha il potenziale per rallentare la progressione della malattia e anche prolungare la sopravvivenza. Questo articolo esamina gli obiettivi nutrizionali per cani e gatti […]

Valutazione epidemiologica dell’urolitiasi da ossalato di calcio canina negli Stati Uniti: dal 2010 al 2015

Vachira Hunprasit, Pamela J. Schreiner, Jeffrey B. Bender, Jody P. Lulich DOI: 10.1111/jvim .Journal of Veterinary Internal Medicine published by Wiley Periodicals, Inc. on behalf of the American College of Veterinary Internal Medicine.2090J Vet Intern Med.2019;33:2090–2095. August 2019   Un importante studio ha evidenziato alcune razze canine ad alto e basso rischio per uroliti di […]

Linee guida della International Society for Companion Animal Infectious Diseases (ISCAID) per la diagnosi e la gestione delle infezioni batteriche del tratto urinario nel cane e nel gatto

Scott Weesea,*, Joseph Blondeaub,c, Dawn Boothed, Luca G. Guardabassie, Nigel Gumleyg, Mark Papichh, Lisbeth Rem Jesseni, Michael Lappinj, Shelley Rankink, Jodi L. Westroppl, Jane Sykesl   Le rinnovate linee guida per la gestione delle UTI sono un valido aiuto per i colleghi che devono affrontarle nel lavoro quotidiano. La malattia del tratto urinario è una presentazione […]

Disturbi funzionali del tratto urogenitale: il ruolo dell’asse vescica-intestino-cervello

Carsten Leue , Joanna Kruimel, Desiree Vrijens, Adrian Masclee, Jim van Os, Gommert van Koeveringe PMID: 27922040  DOI: 10.1038/nrurol.2016.227   La testata Nutrapet.vet propone una interessante review pubblicata su Nature Reviews Urology, secondo la quale i disturbi del tratto urinario coesistono con quelli gastrointestinali, appartenendo al medesimo continuum di patologie e avendo in comune una […]