NBF Lanes
  • HOME
  • COMPANY
  • AREE DI INTERESSE
    • TUTTE LE AREE
    • AREA CARDIOLOGICA
    • AREA CONVALESCENZA
    • AREA DERMATOLOGICA
    • AREA EPATICA
    • AREA FERTILITA’
    • AREA GASTROENTERICA
    • AREA GERIATRICA
    • AREA IMMUNOLOGICA
    • AREA NEFRO-UROLOGICA
    • AREA NUTRIZIONALE
    • AREA OFTALMICA
    • AREA ORTOPEDICA
    • AREA RISPOSTA SENSORIALE
    • AREA SERENITA’
    • AREA SOVRAPPESO
  • LISTINO PREZZI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
Pubblicazioni

NUCLEOTIDI: Per l’integrità della mucosa intestinale e per aumentare la risposta immunitaria in caso di diarrea.

A cura della direzione scientifica di NBF – LANES con la consulenza del Dr. M. Cornelli

Esistono situazioni particolari in cui l’organismo, per soddisfare i suoi fabbisogni, necessita di una quantità extra di Acidi Nucleici o Nucleotidi. Solitamente, si tratta di condizioni di stress metabolico che richiedono la somministrazione di elementi di provenienza esterna, con notevole accelerazione del recupero.

Premessa

I Nucleotidi sono elementi intracellulari, che svolgono un ruolo chiave nella quasi totalità dei processi biochimici; essi rappresentano gli elementi precursori del DNA e dell’ RNA, e sono composti da uno zucchero ed una base, associati a un certo numero di gruppi fosfato (da uno a tre).
I Nucleotidi sono naturalmente presenti in tutti i cibi, sia di natura animale sia vegetale, sotto forma di acidi nucleici o nucleotidi liberi; in particolare i Nucleotidi solubili, presenti nel latte di molti mammiferi, costituiscono un’importante fonte alimentare, in grado di fornire fino al 20% dell’azoto non proteico.

I Nucleotidi nei Vari Tessuti

Gran parte dei tessuti sono in grado di sintetizzare autonomamente i nucleotidi, attraverso un processo che è definito de novo; al contrario i distretti a rapida proliferazione, come il midollo osseo, il fegato, il sistema immunitario e l’intestino, non riescono a soddisfare i propri fabbisogni attraverso questa via metabolica e utilizzano preferibilmente il sistema denominato di risparmio, recuperando nucleosidi o nucleobasi dalle scorte ematiche. Tuttavia, considerando l’elevato turnover cellulare, anche questa via non è sufficiente a coprire le necessità e, pertanto, si rende indispensabile un apporto esogeno attraverso la dieta: solo in questo modo è garantita la crescita di questi tessuti nonché il mantenimento delle loro funzioni cellulari.

Aspetti Metabolici dei Nucleotidi

Anche se non sono state ancora individuate specifiche situazioni patologiche, da carenza di nucleotidi, (Carter e Walzer, 1995; Sanchez, Pozo et al, 1999; Gil 2001) si registrano positive correlazioni tra la loro presenza e il miglioramento della risposta immunitaria dell’intestino tenue, lo stimolo della rigenerazione dei tessuti, soprattutto di quello epatico, nonché l’ottimizzazione dell’assorbimento intestinale.

Tradizionalmente, gli effetti dei nucleotidi sull’ambiente intestinale e sul sistema immunitario sono sempre stati considerati due capitoli separati e distinti. Solo di recente si è giunti a comprendere ed apprezzare la stretta correlazione esistente tra i due settori, in quanto:
· Una considerevole parte della mucosa è costituita da cellule di origine immunitaria
· Le cellule epiteliali dell’intestino producono molecole, come le citochine, coinvolte nella
immunomodulazione (Walzer 1996)
Al fine di oggettivare queste osservazioni, alcuni ricercatori hanno individuato nell’enzima terminaledesossinucleotidil transferasi (TdT) l’indice di immaturità dei linfociti: nel corso di tali ricerche, i topi alimentati con diete prive di nucleotidi presentavano una percentuale più elevata di cellule TdT-positive, provenienti da timo e Milza, rispetto a quanto accadeva nel gruppo di soggetti la cui dieta era integrata con RNA, adenina o uracile.
Grazie a questi risultati è stato possibile provare che la somministrazione di nucleotidi nella razione è in grado di stimolare la maturazione delle cellule linfoidi, influenzando principalmente:
1. la fase iniziale della processazione dell’antigene (linfociti T)
2. la proliferazione dei linfociti differenziati
3. la immunoematopoiesi (Rueda e Gil, 2000)

In particolare, a livello intestinale, si è riscontrato un aumento della maturazione degli enterociti, sia durante l’allattamento sia nell’età adulta. Poiché queste cellule epiteliali non esercitano solo una funzione di assorbimento, ma sono coinvolti nei processi di risposta immunitaria e di presentazione dell’antigene, è legittimo affermare che i nucleotidi della dieta contribuiscono alla maturazione del sistema linfoide intestinale.
Variante della risposta immunitaria è la reazione dell’organismo nei confronti delle cellule “deviate” e, quindi, potenzialmente cancerogene, condotta attraverso la popolazione cellulare denominata Natural Killer (NK); anche in questo caso, le difese dell’organismo vengono significativamente potenziate dalla presenza dei nucleotidi nella dieta.

Nucleotidi della Dieta e Difesa contro le Infezioni

Un ulteriore meccanismo di difesa, attraverso il quale i nucleotidi riducono l’incidenza delle infezioni, è la modulazione della microflora intestinale: in effetti, l’integrazione della dieta con nucleotidi riduce la concentrazione delle enterobatteriacee ed aumenta la presenza dei bifidobatteri.
Questo risultato testimonia per un’azione prebiotica dei nucleotidi che, favorendo la proliferazione di una flora batterica benefica (bifidobatteri), inibisce la crescita dei batteri potenzialmente patogeni. Tale riscontro di laboratorio è supportato da un’evidenza clinica, secondo la quale i soggetti alimentati con una dieta arricchita da nucleotidi presentano una minor incidenza della diarrea neonatale o in età giovanile (Pickering et al., 1994).

Nucleotidi nella Pratica

È stato dimostrato che i nucleotidi agiscono su un certo numero di attività immunitarie combattendo, ad esempio, l’immunosoppressione provocata dai digiuni o dalla cattiva nutrizione. Tuttavia, poiché le concentrazioni dei nucleotidi variano da alimento ad alimento, per quanto concerne i nostri animali risulta quasi impossibile accertarne la presenza nella dieta. La potenziale carenza si instaura così in modo subdolo e, quando se ne vedono i risultati, le manifestazioni cliniche possono essere molteplici e variegate.
Tendenzialmente, è l’aspetto del disagio intestinale a manifestarsi con maggior frequenza: fenomeni di putrefazione intestinale e flatulenza, molto spesso accompagnati da scariche diarroiche, contraddistinguono il disturbo.
Proprio per questo, l’effetto booster sul sistema immunitario debilitato, risulta essere uno degli aspetti più interessanti dell’utilizzo di Carobin Pet pasta appetibile; questo prodotto esprime al meglio la sua efficacia nel periodo dello svezzamento dove si associano sia lo stress di un radicale cambio alimentare che l’impegno nella produzione di anticorpi, utili a combattere le principali malattie infettive.
In questi casi, ancor prima di formulare una diagnosi certa, è fondamentale intervenire con Carobin Pet pasta appetibile infatti, grazie ai nucleotidi contenuti in questo prodotto, è possibile accelerare la maturazione dei linfocitiT, migliorando sia risposta immunitaria (sia cellulare sia umorale).

10 Maggio 2016/da admin
https://www.nbflanes.com/wp-content/uploads/2016/04/Studi-Scientificiuni.jpg 647 1030 admin https://www.nbflanes.com/wp-content/uploads/2016/03/Logo-NBF-Pet-Line-300x300.jpg admin2016-05-10 15:33:422016-09-12 18:14:51NUCLEOTIDI: Per l’integrità della mucosa intestinale e per aumentare la risposta immunitaria in caso di diarrea.

Pagine

  • Account
  • AREA CACHESSIA
  • Area Cachessia Cane
  • Area Cachessia Gatto
  • AREA CARDIOLOGICA
  • Area Cardiologica Cane
  • Area Cardiologica Gatto
  • AREA CONVALESCENZA
  • Area Convalescenza Cane
  • Area Convalescenza Gatto
  • AREA DERMATOLOGICA
  • Area Dermatologica Cane
  • Area Dermatologica Gatto
  • Area Download Horse
  • Area Download Pet
  • Area Download Pet e Horse
  • AREA EPATICA
  • Area Epatica Cane
  • Area Epatica Gatto
  • Area Fertilità Cane
  • Area Fertilità Gatto
  • AREA FERTILITA’
  • AREA GASTROENTERICA
  • Area Gastroenterica Cane
  • Area Gastroenterica Gatto
  • AREA GERIATRICA
  • Area Geriatrica Cane
  • Area Geriatrica Gatto
  • AREA IMMUNOLOGICA
  • Area Immunologica Cane
  • Area Immunologica Gatto
  • AREA NEFRO-UROLOGICA
  • Area Nefro-Urologica Cane
  • Area Nefro-Urologica Gatto
  • AREA NUTRIZIONALE
  • Area Nutrizionale Cane
  • Area Nutrizionale Gatto
  • AREA OFTALMICA
  • Area Oftalmica Cane
  • Area Oftalmica Gatto
  • AREA ORTOPEDICA
  • Area Ortopedica Cane
  • Area Ortopedica Gatto
  • AREA RISPOSTA SENSORIALE
  • Area Risposta Sensoriale Cane
  • Area Risposta Sensoriale Gatto
  • Area Serenità
  • Area Serenità Cane
  • Area Serenità Gatto
  • AREA SOVRAPPESO
  • Area Sovrappeso Cane
  • Area Sovrappeso Gatto
  • COMPANY
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • Cookie Policy (UE)
  • HOME
  • Landing Newsletter 01
  • Landing Newsletter 03
  • Landing Newsletter 04
  • Landing Newsletter 05
  • Landing Newsletter 06
  • Landing Newsletter 07
  • Landing Newsletter 08
  • Landing Newsletter 09
  • landing-newsletter02
  • LISTINO PREZZI
  • Login
  • Logout
  • MANUTENZIONE
  • Members
  • Newsletter
  • Password Reset
  • PRIVACY POLICY
  • Prova
  • Prova
  • Register
  • Tools
  • TUTTI LE AREE
  • Under
  • User
  • Video Presentazione

Categorie

  • News
  • Newsletter
  • Pubblicazioni
  • Webinar

Archivio

  • Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Giugno 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Marzo 2019
  • Ottobre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016

MENU

HOME
COMPANY
TUTTE LE AREE
LISTINO PREZZI

INFORMAZIONI

NBF Lanes Srl | Corso di Porta Vittoria 14, 20122 Milano
TEL: 02-55184064 | FAX: 02-55182976
P.IVA: 08784390158 | C.FISC.: 01661540136
MAIL: info@nbflanes.it

SOCIAL

INSTAGRAM

FACEBOOK

PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY

© Copyright NBF Lanes, All Rights Reserved, Informazioni riservate ai Sigg. Medici Veterinari

Scorrere verso l’alto