NBF Lanes
  • HOME
  • COMPANY
  • AREE DI INTERESSE
    • TUTTE LE AREE
    • AREA CARDIOLOGICA
    • AREA CONVALESCENZA
    • AREA DERMATOLOGICA
    • AREA EPATICA
    • AREA FERTILITA’
    • AREA GASTROENTERICA
    • AREA GERIATRICA
    • AREA IMMUNOLOGICA
    • AREA NEFRO-UROLOGICA
    • AREA NUTRIZIONALE
    • AREA OFTALMICA
    • AREA ORTOPEDICA
    • AREA RESPIRATORIA
    • AREA RISPOSTA SENSORIALE
    • AREA SERENITA’
    • AREA SOVRAPPESO
  • LISTINO PREZZI
  • CONTATTI
  • APPROFONDIMENTI
    • GLOSSARIO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
  • Menu Menu
Pubblicazioni

Zinco: importante adiuvante nella terapia della Leishmaniosi canina

Dott.ssa Barbara Tonin

La risposta immunitaria risulta di primaria importanza nella patogenesi della Leishmaniosi canina e un ruolo protettivo nei confronti di questa infezione è dato dalla risposta cellulo-mediata (Th1).

Premessa

La risposta immunitaria risulta di primaria importanza nella patogenesi della Leishmaniosi canina e unruolo protettivo nei confronti di questa infezione è dato dalla risposta cellulo-mediata (Th1) . Studi su modelli animali hanno confermato l’effetto positivo della risposta Th1 (IFN-γ, IL-12, TNF-α), rispetto al tipo Th2 (IL-4, IL-5, IL-10), nella cura o progressione della malattia (Coffman et al, 1991; Reiner et al, 1995).
Allo stesso modo, è stata osservata una ridotta attivazione monocitaria e della risposta cellulo-mediata nei cani infetti da leishmania rispetto ai soggetti sani (Barbiéri, 2006).
Risulta pertanto logico, ritenere che la somministrazione di sostanze immunostimolanti possa condizionare l’esito della terapia e quindi la prognosi della malattia.

Zinco e risposta immunitaria

Lo zinco è un oligoelemento ubiquitario nell’organismo, indispensabile a numerose funzioni organiche e fondamentale per un corretto funzionamento del sistema immunitario (Haase et al, 2008)

Funzioni dello zinco
Replicazione DNA
Trascrizione RNA
Trasduzione del segnale
Catalasi enzimatica
Regolazione reazioni ossido-riduzione
Proliferazione e differenziazione cellulare
Apoptosi cellulare

Tabella 1: Funzioni biologiche Zinco-dipendenti (Overbeck et al, 2008)

Gli effetti immunologici della deficienza di zinco sono multifattoriali poiché coinvolgono la sintesi delle proteine e degli acidi nucleici, la produzione degli ormoni timici, la stimolazione dell’attività dei linfociti T, la stabilizzazione delle membrane cellulari e la funzione delle cellule fagocitarie.
Diminuita attività della linea monocito/macrofagica, della fagocitosi granulocitaria e alterata attività citotossica sono comuni conseguenze della deplezione di zinco (Ibs and Rink, 2003).

Zinco e risposta cellulo-mediata

I linfociti T sono senza dubbio le cellule immunitarie più sensibili alla deplezione di zinco e in caso di carenza risulta compromessa la loro moltiplicazione e la successiva differenziazione Th1 (Fraker and King, 2004; Overbeck et al, 2008).
Per tali motivi non dovrebbero essere sottovalutate quelle condizioni in grado di alterare l’omeostasi di questo importante microelemento.

• Cause di ipozinchemia 

Innanzitutto uno stato di ipozinchemia può derivare da un’inadeguata assunzione alimentare.
L’assorbimento dello zinco è notevolmente ridotto in presenza di alimenti ricchi di fitati (diete di scarsa qualità o con un elevato contenuto di farine integrali) o con un’eccessiva integrazione di calcio, minerale in grado di interferire con l’assorbimento dei sali organici di zinco.
Inoltre, una condizione di ipozinchemia si può manifestare in soggetti appartenenti a razze con difetti di assorbimento o affetti da condizioni infiammatorie croniche, dove si verifica un sequestro epatico del micro-elemento (Philcox et al, 1995).
Pertanto l’utilità dell’integrazione di zinco sulla risposta immunitaria in corso di malattie infettive, può derivare non soltanto per la moltitudine delle funzioni biologiche in cui esso è coinvolto, ma anche per la diffusa prevalenza di condizioni in cui si verifica una deficienza subclinica di questo minerale (Haase et al, 2007).

Malattia Effetto della somministrazione di Zinco
HIV/AIDS Riduzione delle infezioni opportunistiche
Epatite C Migliore risposta alla terapia con IFN-α; diminuzione sintomi gastroenterici
Shigellosi Proliferazione linfocitaria; aumento titoli anticorpali
Tubercolosi Aumento retinolo plasmatico; riduzione tempi di guarigione lesioni cutanee
Infezioni respiratorie acute Diminuzione morbidità; riduzione tempi di ricovero
Helicobacter pylori Migliore risposta alla terapia antibiotica

Tabella 2: Zinco-terapia nelle malattie infettive umane (Haase et al, 2007; Overbeck et al, 2008)

Zinco e Leishmania

La stretta relazione tra risposta immunitaria e Leishmaniosi ha messo in evidenza il ruolo di sostanze con proprietà immunostimolanti che potessero condizionare l’evoluzione della malattia.

• Leishmania e risposta immunitaria

Il ruolo dello zinco nell’infezione da Leishmania è oggetto di studio dato che l’esito dell’infezione è strettamente connesso al tipo di risposta immunitaria che viene innescata.
In particolare il controllo dell’infezione o l’evoluzione della malattia, dipendono dal fenotipo linfocitario T helper attivato (Th1) e la produzione di IFN-γ, IL-2, TNF-α da parte delle cellule Th1 è associata alla risoluzione dell’infezione e quindi alla protezione dei soggetti infetti.
Nella popolazione canina i soggetti infetti con malattia clinicamente manifesta, mostrano una risposta immunitaria prevalentemente umorale e non protettiva (simil-Th2), mentre i soggetti infetti che non sviluppano la malattia mostrano una risposta immunitaria prevalentemente cellulare e protettiva (simil-Th1) (Barbiéri, 2006).

Le sostanze prodotte dai linfociti Th2 non proteggono l’organismo dall’aggressione delle leishmanie poiché richiamano nel sito di partenza dell’infezione macrofagi immaturi a ridotto potenziale antiparassitario. Ne segue una diffusione sistemica e la persistenza delle leishmanie “protette” all’interno dei macrofagi, che stimolando la risposta umorale (non protettiva) determinano uno stato immunopatologico caratterizzato dalla produzione di immunocomplessi (Ic) circolanti.

• Zinco, risposta cellulo-mediata e Leishmaniosi

L’integrazione di zinco, stimolando la generazione della risposta Th1, potrebbe pertanto influenzare la resistenza e la progressione della malattia poiché il successo della resistenza dell’ospite è in funzione dell’attività dei macrofagi stimolati dalle citochine e IFN-γ prodotti dalle cellule Th1. Viceversa la deficienza di zinco determina uno shift del rapporto Th1/Th2 e conseguente diminuzione di IL-2, IFN-γ e TNF-α (Beck et a, 1997).

• Ipozinchemia e Leishmaniosi

Basse concentrazioni plasmatiche di zinco sono state infatti osservate in soggetti affetti da Leishmania mucosale e viscerale (Van Weyenbergh et al, 2004). Diversamente, soggetti normo-zinchemici, in seguito alla somministrazione orale del micro-elemento, presentavano una forma autolimitante o moderata della malattia (Sharquie et al, 2001). Questi risultati sembrano pertanto avvalorare la correlazione tra concentrazione di zinco e risposta immunitaria anti parassitaria.

• Effetto anti-leishmaniale dello zinco?

L’interesse dello zinco nella patogenesi della Leishmania ha inoltre condotto allo studio dell’effetto diretto di questo microelemento sulla proliferazione del parassita. Dai risultati di ricerche condotte in vitro, sembrerebbe emergere un effetto anti-leishmaniale dello zinco derivante dall’inibizione degli enzimi parassitari coinvolti nel metabolismo glucidico (NaJim et al, 1998 – Al-Mulla Hummadi et al, 2005).

Dallo studio di NaJim et al (1998) è inoltre stato evidenziato un effetto profilattico nell’insorgenza della Leishamaniosi cutanea in seguito alla somministrazione orale di zinco. Il gruppo di animali che aveva ricevuto lo zinco, immediatamente dopo l’infezione con parassiti di Leishamania e nei 5 giorni successivi, presentava una diminuzione dose-dipendente delle lesioni cutanee rispetto ai soggetti non trattati.

Zinco: ruolo protettivo e terapeutico

In conclusione, la somministrazione di zinco potrebbe costituire non solo un’importante ausilio terapeutico della leishmaniosi canina, ma soprattutto preventivo nei soggetti più a rischio di infezione. A tale scopo, dovrebbe essere valutata l’integrazione di zinco in tutti i soggetti immunodepressi che vivono in zone endemiche o per coloro che frequentano occasionalmente queste aree.


Bibliografia

Al-Mulla Hummadi YM, Al-Bashir NM, Najim RA.- The mechanism behind the antileishmanial effect of zinc sulphate. II. Effects on the enzymes of the parasites. Ann Trop Med Parasitol. 2005 Mar;99(2):131-9.
Al-Mulla Hummadi YM, Najim RA, Al-Bashir NM. – The mechanism behind the antileishmanial effect of zinc sulphate. I. An in-vitro study. Ann Trop Med Parasitol. 2005 Jan;99(1):27-36.
Barbiéri CL. – Immunology of canine leishmaniasis. Parasite Immunol. 2006 Jul;28(7):329-37. Review.
Beck FW, Prasad AS, Kaplan J, Fitzgerald JT, Brewer GJ.– Changes in cytokine production and T cell subpopulations in experimentally induced zinc-deficient humans. Am. J. Physiol. 1997; 272:E1002–E1007.
Coffman RL, Chatelain R, Leal LM, Varkila K. – Leishmania major infection in mice: a model system for the study of CD4+ Tcell subset differentiation. Res Immunol 1991, 142:36-40.
Fraker P. J. and King L. E. (2004): – Reprogramming of the immune system during zinc deficiency. Annu. Rev. Nutr., 24, 277–298.
Haase H, Overbeck S, Rink L. – Zinc supplementation for the treatment or prevention of disease: current status and future perspectives. Exp Gerontol. 2007 May;43(5):394-408. Epub 2007 Dec 14. Review.
Najim RA, Sharquie KE, Farjou IB. – Zinc sulphate in the treatment of cutaneous leishmaniasis: an in vitro and animal study. Mem Inst Oswaldo Cruz. 1998 Nov-Dec;93(6):831-7.
Overbeck S, Rink L, Haase H. – Modulating the immune response by oral zinc supplementation: a single approach for multiple diseases. Arch Immunol Ther Exp (Warsz). 2008 Jan-Feb;56(1):15-30. Epub 2008 Feb 5. Review.
Philcox JC, Coyle P, Michalska A, Choo KH, Rofe A M. – (1995):  Endotoxin-induced inflammation does not cause hepatic zinc accumulation in mice lacking metallothionein gene expression. Biochem J., 308, 543–546.
Reiner SL, Locksley RM. – The regulation of immunity to Leishmania major. Annu Rev Immunol 1995, 13:151-77.
Sharquie KE, Najim RA, Farjou IB, Al-Timimi DJ. – Oral zinc sulphatein the treatment of acute cutaneous leishmaniasis. Clin Exp Dermatol 2001, 26:21-6.
Van Weyenbergh J, Santana G, D’Oliveira AJ, Santos AF, Costa CH, Carvalho EM, Barral A, Barral-Netto M. – Zinc/copper imbalance reflects immune dysfunction in human leishmaniasis: an ex vivo and in vitro study. BMC Infectious Diseases 2004, 4:50.

10 Maggio 2016/da admin
https://www.nbflanes.com/wp-content/uploads/2016/04/Studi-Scientificiuni.jpg 647 1030 admin https://www.nbflanes.com/wp-content/uploads/2016/03/Logo-NBF-Pet-Line-300x300.jpg admin2016-05-10 15:39:442016-09-12 18:20:02Zinco: importante adiuvante nella terapia della Leishmaniosi canina

Pagine

  • Acceso Veterinari
  • Accessibility
  • Account
  • Acido Butirrico
  • Acido Folico
  • Acido Linoleico Coniugato
  • Aminoacidi Ramificati
  • AREA CACHESSIA
  • Area Cachessia Cane
  • Area Cachessia Gatto
  • AREA CARDIOLOGICA
  • Area Cardiologica Cane
  • Area Cardiologica Gatto
  • AREA CONVALESCENZA
  • Area Convalescenza Cane
  • Area Convalescenza Gatto
  • AREA DERMATOLOGICA
  • Area Dermatologica Cane
  • Area Dermatologica Gatto
  • Area Download Horse
  • Area Download Pet
  • Area Download Pet e Horse
  • AREA EPATICA
  • Area Epatica Cane
  • Area Epatica Gatto
  • Area Fertilità Cane
  • Area Fertilità Gatto
  • AREA FERTILITA’
  • AREA GASTROENTERICA
  • Area Gastroenterica Cane
  • Area Gastroenterica Gatto
  • AREA GERIATRICA
  • Area Geriatrica Cane
  • Area Geriatrica Gatto
  • AREA IMMUNOLOGICA
  • Area Immunologica Cane
  • Area Immunologica Gatto
  • AREA NEFRO-UROLOGICA
  • Area Nefro-Urologica Cane
  • Area Nefro-Urologica Gatto
  • AREA NUTRIZIONALE
  • Area Nutrizionale Cane
  • Area Nutrizionale Gatto
  • AREA OFTALMICA
  • Area Oftalmica Cane
  • Area Oftalmica Gatto
  • AREA ORTOPEDICA
  • Area Ortopedica Cane
  • Area Ortopedica Gatto
  • AREA RESPIRATORIA
  • Area Respiratoria Cane
  • Area Respiratoria Gatto
  • AREA RISPOSTA SENSORIALE
  • Area Risposta Sensoriale Cane
  • Area Risposta Sensoriale Gatto
  • Area Serenità
  • Area Serenità Cane
  • Area Serenità Gatto
  • AREA SOVRAPPESO
  • Area Sovrappeso Cane
  • Area Sovrappeso Gatto
  • Batteri Tindalizzati
  • Beta-Cariofillene
  • Beta-Glucani
  • Bicarbonato di Potassio
  • Boswellia
  • Bromelina
  • Carbonato di Calcio
  • Carbonato di Lantanio
  • Cardo Mariano
  • Carnitina
  • Carruba (Ceratonia siliqua)
  • Citrato di Potassio
  • Collagene
  • COMPANY
  • Condroitina (Articolare)
  • Condroitina (Gastroprotettore)
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • Cookie Policy (UE)
  • Curcuma
  • DHA
  • Echinacea
  • Endocannabinoidi
  • EPA
  • Escina
  • Estratto di tè verde (teatina)
  • F.O.S.
  • Fibra Insolubile
  • Fibra Solubile
  • Fitocannabinoidi
  • Fosfatidilcolina
  • GLA
  • Glossario
  • Glucosamina (Articolare)
  • Glucosamina (Vie Urinarie)
  • Gomma di Guar
  • Griffonia ( 5-idrossitriptofano )
  • HOME
  • Inulina
  • Ippocastano
  • Iscrizione Mailchimp
  • L. Reuteri DSM 32203 (NBF 1) – L. Reuteri DSM 32264 (NBF 2)
  • Landing Newsletter 01
  • Landing Newsletter 03
  • Landing Newsletter 04
  • Landing Newsletter 05
  • Landing Newsletter 06
  • Landing Newsletter 07
  • Landing Newsletter 08
  • Landing Newsletter 09
  • landing-newsletter02
  • Lattoferrina
  • Lievito
  • LISTINO PREZZI
  • Login
  • Logout
  • Magnesio
  • Mannosio
  • MANUTENZIONE
  • Members
  • Mirtillo Rosso
  • Newsletter
  • Nucleotidi
  • Oligoelementi Minerali
  • Olio di Krill
  • Olio di Pesce
  • Olio di Semi di Canapa
  • Olio di Semi di Ribes Nero
  • Omega-3
  • Password Reset
  • Potassio
  • Prebiotici
  • PRIVACY POLICY
  • Probiotici
  • Prova
  • Prova
  • Pubblicazioni Scientifiche
  • Register
  • Salice Bianco
  • Scivac Rimini 2024
  • Sodio
  • Tannato di Gelatina
  • Tannini
  • Tools
  • TUTTI LE AREE
  • Under
  • User
  • Verbasco
  • Video Presentazione
  • Vitamina D
  • Vitamina E
  • Vitamine del Gruppo B
  • Zenzero
  • Zinco

Categorie

  • News
  • Newsletter
  • Pubblicazioni
  • Webinar

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Giugno 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Marzo 2019
  • Ottobre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016

MENU

HOME
COMPANY
TUTTE LE AREE
LISTINO PREZZI

INFORMAZIONI

NBF Lanes Srlu
Corso di Porta Vittoria 14, 20122 Milano
TEL: 02-55184064 | MAIL: info@nbflanes.it
P.IVA: 08784390158 | C.FISC.: 01661540136

SOCIAL

INSTAGRAM

FACEBOOK

PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY | ACCESSIBILITY

© Copyright NBF Lanes, All Rights Reserved, Informazioni riservate ai Sigg. Medici Veterinari

Scorrere verso l’alto