NBF Lanes
  • HOME
  • COMPANY
  • AREE DI INTERESSE
    • TUTTE LE AREE
    • AREA CARDIOLOGICA
    • AREA CONVALESCENZA
    • AREA DERMATOLOGICA
    • AREA EPATICA
    • AREA FERTILITA’
    • AREA GASTROENTERICA
    • AREA GERIATRICA
    • AREA METABOLICA
    • AREA NEFRO-UROLOGICA
    • AREA NUTRIZIONALE
    • AREA OFTALMICA
    • AREA ORTOPEDICA
    • AREA RISPOSTA SENSORIALE
    • AREA SERENITA’
    • AREA SOVRAPPESO
  • LISTINO PREZZI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
Pubblicazioni

Malattie infiammatorie croniche È possibile minimizzare gli effetti negativi delle citochine

A cura della direzione scientifica di NBF – LANES con la consulenza della Dr.ssa Paola Persico

Le citochine hanno un ruolo indispensabile nella corretta risposta immunitaria ma la sovrapproduzione può essere dannosa per l’organismo ospite e può indurre: alterazioni nella funzionalità di alcuni organi (cuore), anoressia, cachessia e anemia non rigenerativa.

Le citochine sono dei peptidi multifunzionali prodotti dall’organismo, soprattutto, dai linfociti e dai macrofagi attivati nel corso di reazioni immunitarie e nel processo infiammatorio (Collins, 1999).
Le citochine promuovono molti meccanismi “di difesa” all’interno dell’organismo tra cui l’ipertermia, la produzione di proteine di fase acuta, l’ipotensione, l’attivazione e la chemiotassi neutrofilica, l’attivazione dei linfociti B e T, l’aumento della sintesi dei mediatori del metabolismo lipidico così come delle prostaglandine, dei leucotrieni e del fattore di attivazione piastrinica (PAF) (Collins, 1999; Dinarello, 1996; Calder, 1997). Le più importanti citochine liberate dai macrofagi sono: fattore di necrosi tumorale (TNF- α), interleuchina 1ß (IL-1ß) e interleuchina 6 (IL-6) (Calder, 2001). L’aumentato rilascio di TNF-α, IL-1ß e IL-6 è considerato un marker dello shock settico e delle emorragie (Jarrar, 1999).

Gli effetti indotti da TNF-α, IL-1ß e IL-6 sono fondamentali nel corso della fase acuta della risposta immunitaria nei confronti di agenti patogeni. Hanno un ruolo indispensabile nella corretta risposta immunitaria ma la sovrapproduzione può essere dannosa per l’organismo ospite. La sovrapproduzione e/o la continua produzione possono indurre, solo per fare alcuni esempi, alterazioni nel rimaneggiamento osseo e cartilagineo, alterazioni nella funzionalità di alcuni organi (cuore), anoressia, cachessia e anemia non rigenerativa(Jarrar, 1999; Dinarello, Gelin, 1991, Strassmann, 1995). La possibilità di controllare questi mediatori permette di limitarne i danni soprattutto nel corso di malattie infiammatorie croniche. L’utilizzo dell’integrazione di Acidi Grassi Omega-3 come integrazione nella razione alimentare, sembra avere un buon effetto antinfiammatorio (Cardiopatie, cachessia cardiaca, cachessia oncologica).

Le citochine non sono gli unici mediatori della risposta immunitaria e del processo infiammatorio dell’organismo, tra gli altri si riscontrano prostaglandine, leucotrieni, PAF. La prostaglandina E2 (PGE2) è un metabolita dell’acido arachidonico prodotta prevalentemente dai macrofagi, PGE2 gioca un ruolo fondamentale nella risposta infiammatoria locale così come nell’essudazione e nell’eritema e, sistematicamente, provoca ipertermia (Collins, 1999; Tilley, 2001). PAF deriva dall’attivazione di mediatori del metabolismo dei fosfolipidi. (Collins, 1999). Ad oggi si conosce il ruolo di PAF nella circolazione capillare periferica, negli scambi gassosi a livello alveolare, nell’aumento della permeabilità vascolare, nel bronco spasmo, nella capacità di adesione e nei processi di chemiotassi di neutrofili ed eosinofili (Kroegel, 1994; Christie, 2002). PAF agisce stimolando la sintesi di TNF-α e IL-1ß da parte dei macrofagi attivati (Kroegel, 1994; Christie, 2002).

Come controllare le citochine TNF-α, IL-1, IL-6 e PAF

Le ricerche volte a comprendere le vie metaboliche atte a bloccare e/o inibire la sintesi di questi mediatori infiammatori sono oggetto di continuo interesse. La possibilità di controllare TNF-α, IL-1, IL-6 e PAF si tradurrebbe nella possibilità di minimizzarne gli effetti negativi in corso di malattie infiammatorie croniche. Attualmente in commercio sono disponibili numerosi farmaci antinfiammatori ma, oltre a problemi di costo, possono avere effetti collaterali importanti, soprattutto se utilizzati per lunghi periodi. L’integrazione alimentare di Acidi Grassi Omega-3 è stata suggerita come uno dei metodi possibili per modulare la risposta immunitaria evitando gli effetti collaterali tossici propri dei farmaci antinfiammatori.

I risultati degli studi dimostrano che un’integrazione di Acidi Grassi con un rapporto Omega 6 e Omega 3 di 3.4:1 può essere associato ad una significativa riduzione della concentrazione ematica e dell’attività di IL-1, IL-6 e PGE2. Queste evidenze scientifiche permettono di avvalorare l’ipotesi che l’uso di EPA e DHA possa considerarsi parte integrante di un trattamento antinfiammatorio per quei cani affetti, ad esempio, da malattie infiammatorie croniche. Nei pazienti con osteoartrite le cellule infiammatorie di origine sinoviale rilasciano numerosi mediatori che inducono una degenerazione della matrice cartilaginea da parte dei condrociti. Gli Acidi Grassi Omega 3, in particolare l’EPA, competono con l’acido arachidonico per gli stessi enzimi e ne inibiscono la liberazione, causando così una maggior produzione di eicosanoidi antinfiammatori rispetto ai proinfiammatori. E’ stato osservato (Sinclair HW, 1984) che le prostaglandine, ottenute dalla via metabolica dell’acido arachidonico e prodotte dalle cellule osteogeniche concorrono a regolare la formazione ed il riassorbimento osseo. In diete integrate con Omega 3 si ha una minor produzione di PGE2 e questo può essere molto importante nella gestione di un paziente affetto da processi di degenerazione ossea (osteoartrite, debolezza, ecc.). Il rapporto tra Acidi Grassi Omega 3: Omega 6 è risultato importante perchè gli eicosanoidi derivati dall’acido eicosapentenoico sono meno proinfiammatori di quelli derivati dall’acido arachidonico.

Recenti studi suggeriscono che l’uso di acido eicosapentaenoico (EPA) e acido docosaesaenoico (DHA), principi attivi degli acidi grassi Omega-3 contenuti nel pesce e/o negli oli di pesce, diminuiscono la produzione di TNF-α, PGE2, IL-1 e IL-6 e rappresentano un valido strumento nella gestione delle malattie infiammatorie croniche sia in Medicina Umana che in Medicina Veterinaria (LeBlanc, 2008).


Breve bibliografia:

– Jarrar D, Chaudry IH, Wang P “Organ dysfunction following hemorrhage
and sepsis: mechanisms and therapeutic approach
” Int Mol Med 1999;
4: 575-583

– Collins T “Acute and chronic inflammation” Robbins pathologic
basis of disease, 6th ed. WB, Saunders, 1999

– Calder PC “Polynsaturated fatty acids, inflammation and immunity”
Lipids 36: 1007-24; 2001

– Calder PC “Polynsaturated fatty acids and cytokine production in health
and disease
” Am Nutr Metab 41: 203-34; 1997

– Dinarello CA “Biologic basis for interleukin-1 in disease”
Blood 1996; 87: 2095-2147

– Gelin J, Moldawer L, Lonnroth C et al “Role of endogenous tumor necrosis
factor a and interleukin 1 for experimental rumor growth and the development of
cancer cachexia
” Cancer Res 1991; 51: 415-421

– Sinclair HW “Essential fatty acids in perspective” Human
nutrition: Clin Nutrit 38C:245-60; 1984

– Strassmann G “Inhibition of experimental cancer cachexia by anti-citokine-receptor
therapy
” Citokines Mol Ther 107-13; 1995

– Tiley SL “Mixed messages: modulation of inflammation and immune responses
by prostaglandine and tromboxanes
” J Clin Invest 108: 15-23; 2001

– Kroegel C “Pulmonaryimmune cells in health and disease: the eosinophil
leucocyte
” Eur Respir J 7: 519-43; 1994

– Christie PE ” Lipid inflammatory mediators: leukotrienes, prostaglandins,
platelet- activating factor” Clin Allergy Immunol 16: 233-54; 2002

– LeBlanc CJ, Horohov DW et al “Effects of dietary supplementation with
fish oil on in vivo production of inflammatory mediators in clinically normal
dogs
” AJVR 2008; vol 69, 4: 486-493

10 Maggio 2016/da admin
https://www.nbflanes.com/wp-content/uploads/2016/04/Studi-Scientificiuni.jpg 647 1030 admin https://www.nbflanes.com/wp-content/uploads/2016/03/Logo-NBF-Pet-Line-300x300.jpg admin2016-05-10 15:43:152016-09-12 18:24:48Malattie infiammatorie croniche È possibile minimizzare gli effetti negativi delle citochine

Pagine

  • Account
  • AREA CACHESSIA
  • Area Cachessia Cane
  • Area Cachessia Gatto
  • AREA CARDIOLOGICA
  • Area Cardiologica Cane
  • Area Cardiologica Gatto
  • AREA CONVALESCENZA
  • Area Convalescenza Cane
  • Area Convalescenza Gatto
  • AREA DERMATOLOGICA
  • Area Dermatologica Cane
  • Area Dermatologica Gatto
  • Area Download
  • AREA EPATICA
  • Area Epatica Cane
  • Area Epatica Gatto
  • Area Fertilità Cane
  • Area Fertilità Gatto
  • AREA FERTILITA’
  • AREA GASTROENTERICA
  • Area Gastroenterica Cane
  • Area Gastroenterica Gatto
  • AREA GERIATRICA
  • Area Geriatrica Cane
  • Area Geriatrica Gatto
  • AREA METABOLICA
  • Area Metabolica Cane
  • Area Metabolica Gatto
  • AREA NEFRO-UROLOGICA
  • Area Nefro-Urologica Cane
  • Area Nefro-Urologica Gatto
  • AREA NUTRIZIONALE
  • Area Nutrizionale Cane
  • Area Nutrizionale Gatto
  • AREA OFTALMICA
  • Area Oftalmica Cane
  • Area Oftalmica Gatto
  • AREA ORTOPEDICA
  • Area Ortopedica Cane
  • Area Ortopedica Gatto
  • AREA RISPOSTA SENSORIALE
  • Area Risposta Sensoriale Cane
  • Area Risposta Sensoriale Gatto
  • Area Serenità
  • Area Serenità Cane
  • Area Serenità Gatto
  • AREA SOVRAPPESO
  • Area Sovrappeso Cane
  • Area Sovrappeso Gatto
  • COMPANY
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • Cookie Policy (UE)
  • HOME
  • Landing Newsletter 01
  • Landing Newsletter 03
  • Landing Newsletter 04
  • Landing Newsletter 05
  • Landing Newsletter 06
  • Landing Newsletter 07
  • Landing Newsletter 08
  • Landing Newsletter 09
  • landing-newsletter02
  • LISTINO PREZZI
  • Login
  • Logout
  • MANUTENZIONE
  • Members
  • Newsletter
  • Password Reset
  • PRIVACY POLICY
  • Prova
  • Register
  • Tools
  • TUTTI LE AREE
  • Under
  • User
  • Video Presentazione

Categorie

  • News
  • Newsletter
  • Pubblicazioni
  • Webinar

Archivio

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Giugno 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Marzo 2019
  • Ottobre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016

MENU

HOME
COMPANY
TUTTE LE AREE
LISTINO PREZZI

INFORMAZIONI

NBF Lanes Srl | Corso di Porta Vittoria 14, 20122 Milano
TEL: 02-55184064 | FAX: 02-55182976
P.IVA: 08784390158 | C.FISC.: 01661540136
MAIL: info@nbflanes.it

SOCIAL

INSTAGRAM

FACEBOOK

PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY

© Copyright NBF Lanes, All Rights Reserved, Informazioni riservate ai Sigg. Medici Veterinari

Scorrere verso l’alto