NBF Lanes
  • HOME
  • COMPANY
  • AREE DI INTERESSE
    • TUTTE LE AREE
    • AREA CARDIOLOGICA
    • AREA CONVALESCENZA
    • AREA DERMATOLOGICA
    • AREA EPATICA
    • AREA FERTILITA’
    • AREA GASTROENTERICA
    • AREA GERIATRICA
    • AREA METABOLICA
    • AREA NEFRO-UROLOGICA
    • AREA NUTRIZIONALE
    • AREA OFTALMICA
    • AREA ORTOPEDICA
    • AREA RISPOSTA SENSORIALE
    • AREA SERENITA’
    • AREA SOVRAPPESO
  • SERVIZI
    • LISTINO PREZZI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
Pubblicazioni

Lo Zinco nella Leishmaniosi

La leishmaniosi è fondamentalmente caratterizzata dall’anomala risposta all’antigene per un alterato funzionamento del sistema immunitario.
Sembra perciò logico ritenere che l’impiego di sostanze ad attività immunostimolante, da sole o associate a farmaci tradizionali, possa condizionare in modo favorevole l’esito della terapia.
I risultati mostrano che entrambi i tipi di Leishmaniae sono sensibili allo zinco solfato.

Cenni sul ciclo biologico di Leishmania 
 L’infezione si trasmette tramite la puntura di un flebotomo infetto.
I promastigoti (elementi flagellati, extracellulari) presenti nella saliva dell’insetto, penetrano attraverso la cute, si legano ai macrofagi della cute e si diffondono nel sistema reticolo-endoteliale di tutto l’organismo.
Sulla superficie del promastigote esistono due molecole che hanno un ruolo preminente nell’aggancio parassita-cellula fagocitaria: una glicoproteina (gp63) ed un lipofosfoglicano.
Essi attivano la via alterna del complemento.
La maggior parte dei parassiti sono distrutti dalle difese aspecifiche dell’organismo, alcuni sono rapidamente fagocitati dai macrofagi, nei quali si trasformano in amasticoti (elementi aflagellati, intracellulari), che iniziano a moltiplicarsi nei vacuoli intracellulari. Gli amastigoti sono forme ovalari di 2-4 micron di diametro.
I lisosomi dei macrofagi liberano gli enzimi idrolasici per digerire il parassita, ma la Leishmania offre una certa resistenza alla loro azione.
Nella leishmaniosi viscerale le cellule colpite vanno presto incontro a morte e rilasciano gli amastigoti che sono a loro volta fagocitati da altri macrofagi: questo ciclo si ripete più volte finchè tutti gli organi che contengono macrofagi sono largamente infettati di Leishmaniae (milza, fegato, midollo osseo, linfonodi).
Quando un soggetto infettato viene punto da un altro flebotomo non ancora infetto, l’infezione viene trasmessa nel momento in cui esso aspira il sangue, attraverso i macrofagi circolanti ripieni di amastigoti.
Nello stomaco del pappatacio gli amastigoti vengono liberati in poche ore e nell’intestino si trasformano in promastigoti, forma flagellata lunga 10-15 micron e larga 1,5-3,5 micron: il flagello misura 15-28 micron.
Dopo molte divisioni binarie essi migrano nella faringe e nella cavità buccale del pappatacio, pronti ad essere immessi in un nuovo ospite.
La durata del ciclo nella zanzara dura dieci giorni.

Il sistema immunitario nella leishmaniosi
 La leishmaniosi è fondamentalmente caratterizzata dall’anomala risposta all’antigene per un alterato funzionamento del sistema immunitario.
Le Leishmaniae, tramite il sistema antigenico, riescono a scardinare l’apparato difensivo dell’ospite.
Già nel 1985 Bunn Moreno et al.(1) hanno descritto la presenza di un fattore deprimente sui linfociti “T suppressor” e di un fattore stimolante sui linfociti B, questo determinerebbe una iperstimolazione della risposta umorale ed alterazione di quella cellulo-mediata.
Pertanto molte manifestazioni cliniche sono legate più alla risposta immunitaria che non ad una precisa azione diretta del parassita L.
Ceci, M.
Sasanelli, G.Carelli, 1989 (2).Anche nel cane infetto è stato dimostrato che la capacità di fagocitosi dei monociti, risposta cellulomediata, risulta notevolmente ridotta, rispetto a quella dei cani sani, sia nei confronti delle Leishmaniae stesse sia nei confronti di altri microrganismi.Sembra perciò logico ritenere che l’impiego di sostanze ad attività immunostimolante, da sole o associate a farmaci tradizionali, possa condizionare in modo favorevole l’esito della terapia – P.Tassi, 1989 (3).
Indagini sperimentali su zinco solfato nella leishmaniosi presso il “Departiment of Dermatology, College of Medicine, University of Bagdad, IRAQ”
 Alcuni ricercatori stanno studiando, da qualche anno, l’uso dello zinco solfato nella cura della leishmaniosi cutanea e viscerale (Kala Azar) dell’uomo (Sharquie & Al-Azzawi 1996 (4); Sharquie et al.1997 (5) ).

I risultati sono estremamente interessanti e tali da ridurre notevolmente i tempi di guarigione.

Indagini condotte in vitro hanno indicato la possibile sensibilità della Leishmania allo zinco solfato (Sharquie & Al-Azzawi 1996).
Nel 1998 R.A.
Najin (6) ha condotto, sia in vitro che in vivo, un’indagine circa l’impiego dello zinco solfato nella terapia della leishmaniosi; da segnalare che sul modello animale lo zinco solfato è stato somministrato oralmente.
In questo lavoro è stata valutata la sensibilità in vitro dei promastigoti e degli amastigoti axenici sia di Leishmania major che Leishmania tropica allo zinco solfato; la DL50 è stata calcolata e comparata al trattamento terapeutico standard in corso di leishmaniosi cutanea con i composti pentavalenti di antimonio: antimoniato di meglumina (GlucantimR) e Stibogluconato di sodio (PentostamR).
I risultati mostrano che entrambi i tipi di Leishmaniae sono sensibili allo zinco solfato.

Inoltre la sensibilità di entrambi i tipi di Leishmania è stata valutata secondo il metodo dello striscio su vetrino ed i risultati sono stati comparati a quelli ottenuti dalla metodologia standard.
Inoltre lo zinco solfato somministrato per Os è stato saggiato in vivo sia per la terapia che per la profilassi.
I risultati hanno mostrato l’efficacia dello zinco solfato in entrambe le vie d’impiego.

Questi risultati incoraggiano l’uso orale dello zinco solfato nel trattamento clinico della leishmaniosi cutanea dell’uomo.
Abbiamo pertanto ritenuto opportuno proporre all’attenzione Veterinaria il lavoro di Rafild A.
Najiam et al.
(1998).

Per quanto riguarda l’efficacia dello zinco solfato nella cura della leishmaniosi cutanea rimandiamo il lettore all’articolo; richiamiamo brevemente l’attenzione alla tabella, ripresa dall’articolo, dove si può notare come sia gli amastigoti che i promastigoti siano nettamente più sensibili allo zinco solfato rispetto ai composti antimoniali pentavalenti.
È da segnalare che gli autori indicano che la DE50 per lo zinco solfato è di 59 mg/kg.

Il meccanismo d’azione dello zinco solfato nella terapia della leishmaniosi sembra quindi interessare due percorsi distinti: il primo è dato dall’azione diretta dello Zn sugli amastigoti tale da inibire la proliferazione, mentre il secondo è imputabile agli effetti immunostimolante e immunomodulante dello zinco sia nei confronti dello “shift” dei Th1 in Th2, alterazione della risposta cellulo-mediata e conseguente deficit immunitario (Sprietsma J.E., 1997- 7), che come stabilizzante le membrane cellulari per l’azione antiossidante verso i radicali liberi.

A tale proposito si ricorda quanto sopra detto relativamente all’abbattimento delle concentrazioni plasmatiche di Zn, Fe, Cr in corso di malattie infettive croniche.

Inoltre non deve essere trascurato il ruolo dermoprotettivo di questo oligoelemento nel trofismo cutaneo; si ricorda brevemente che L.
Ferrer et al.
nel 1988 (8) in Spagna riporta che il 72% dei cani affetti da leishmaniosi presenta lesioni cutanee mentre R.J.
Slappendel (9) in Olanda le descrive nel 90% dei casi.
Nello studio di R.A.
Najim emergono altri due dati estremamente interessanti: il primo riguarda la somministrazione orale dello zinco solfato, mentre il secondo riguarda l’indagine condotta in vivo sulle capacità profilattiche dello Zn nei confronti della leishmaniosi cutanea.
La capacità profilattica dello zinco solfato nei confronti di L.
major e L.
tropica è stata valutata nel topo; sono stati allestiti due gruppi: trattati e controlli.
Ai trattati è stata somministrato, per bocca, zinco solfato per 5 giorni consecutivi alla dose di 10 mg/kg mentre ai controlli solo acqua distillata.
Dopo 5 giorni i soggetti sono stati infettati e le lesioni sviluppate controllate settimanalmente per 2 mesi.
I soggetti trattati hanno sviluppato lesioni nettamente minori rispetto ai controlli.
A nostro avviso questo dato, se sarà confermato su L.
infantum, rappresenta un’indicazione estremamente interessante sia nel caso di soggetti già immunodepressi, e quindi a maggior rischio, sia per coloro che vivono in zone endemiche.
Un altro dato interessante che emerge dal lavoro di R.A.
Najim è il metodo per l’indagine diretta sugli amastigoti axenici anzichè sui promastigoti.
È infatti noto che nell’organismo l’infezione si propaga attraverso gli amastigoti e non i promastigoti.

Questi risultati incoraggiano l’uso orale dello zinco solfato nel trattamento clinico della leishmaniosi cutanea dell’uomo 

Il meccanismo d’azione dello zinco solfato nella terapia della leishmaniosi sembra quindi interessare due percorsi distinti: il primo è dato dall’azione diretta dello Zn sugli amastigoti tale da inibire la proliferazione, mentre il secondo è imputabile agli effetti immunostimolante e immunomodulante dello zinco 

Questo dato, se sarà confermato su L.
infantum, rappresenta un’indicazione estremamente interessante sia nel caso di soggetti già immunodepressi, e quindi a maggior rischio, sia per coloro che vivono in zone endemiche


Bibliografia:

1)- Bunn-Moreno M.M., Madeira E.D., Miller K., Menezes J.A., Campo-Neto A.: “Hipergammaglobulinemia in Leishmania donova-ni infected hamster: possible association with a polyclonal activator of B cells and with suppression of T cell function“. Immun., 59:427-434, 1985
2)- Ceci L., Sasanelli M., Carelli G.: “Leishmaniosi canina: interazione ospite-parassita e patogenesi“. Ed. Grasso, 198)
3)- Tassi P.: “Leishmaniosi canina: terapia“. Ed. Grasso, 1989
4)- Sharquie K.E., Al-Azzawi K.E.: “Intralesional therapy of cutaneous leishmaniasis with 2% zinc sulphate solution“. Iraqi Central Organization for Specification & Quality Control/Patent section, Patent number 2583, Baghdad-Iraq, 1996
5)- Sharquie K.E., Najim R.A., Farjou I.B.: “A comparative control trial of intralesionally administered zinc sulfate, hypertonic saline, chloride and pentavalent antymony compounds against acute cutaneous leishmaniasis“. Clin. Exp. Dermatol. 22:169-173, 1997
6)- Najim R.A., Sharquie K. E., Farjou I.B.: “Zinc sulphate in the treatment of cutaneous Leishmaniasis: an in vitro and animal study” ” Mem. Inst. O. Cruz, Rio de Janeiro, 93(6):831-837, 1998
7)- Sprietsma J.E.: “Zinc-controlled Th1/Th2 switch significantly determines development of diseases” Med. Hypotheses 49(1): 1-14, 1997
8)- Ferrer L., Rabanal R., Fondevila D., Ramos J.A., Domingo M.: “Skin lesions in canine leishmaniasis” J. Small Anim.Pract., 29: 381-388, 1988
9)- Slappendel R.J.: “Canine leishmaniasis. A review based on 95 cases in the Netherlands“. The Vet. Quarterly 10: 1-16, 1988

NBF-Lanes ringrazia il Dr. Dr. Damiano Fortuna per la gentile collaborazione.

29 Aprile 2016/da admin
https://www.nbflanes.com/wp-content/uploads/2016/04/Studi-Scientificiuni.jpg 647 1030 admin https://www.nbflanes.com/wp-content/uploads/2016/03/Logo-NBF-Pet-Line-300x300.jpg admin2016-04-29 11:38:112016-09-12 17:22:53Lo Zinco nella Leishmaniosi

Pagine

  • Account
  • AREA CACHESSIA
  • Area Cachessia Cane
  • Area Cachessia Gatto
  • AREA CARDIOLOGICA
  • Area Cardiologica Cane
  • Area Cardiologica Gatto
  • AREA CONVALESCENZA
  • Area Convalescenza Cane
  • Area Convalescenza Gatto
  • AREA DERMATOLOGICA
  • Area Dermatologica Cane
  • Area Dermatologica Gatto
  • Area Download
  • AREA EPATICA
  • Area Epatica Cane
  • Area Epatica Gatto
  • Area Fertilità Cane
  • Area Fertilità Gatto
  • AREA FERTILITA’
  • AREA GASTROENTERICA
  • Area Gastroenterica Cane
  • Area Gastroenterica Gatto
  • AREA GERIATRICA
  • Area Geriatrica Cane
  • Area Geriatrica Gatto
  • AREA METABOLICA
  • Area Metabolica Cane
  • Area Metabolica Gatto
  • AREA NEFRO-UROLOGICA
  • Area Nefro-Urologica Cane
  • Area Nefro-Urologica Gatto
  • AREA NUTRIZIONALE
  • Area Nutrizionale Cane
  • Area Nutrizionale Gatto
  • AREA OFTALMICA
  • Area Oftalmica Cane
  • Area Oftalmica Gatto
  • AREA ORTOPEDICA
  • Area Ortopedica Cane
  • Area Ortopedica Gatto
  • AREA RISPOSTA SENSORIALE
  • Area Risposta Sensoriale Cane
  • Area Risposta Sensoriale Gatto
  • Area Serenità
  • Area Serenità Cane
  • Area Serenità Gatto
  • AREA SOVRAPPESO
  • Area Sovrappeso Cane
  • Area Sovrappeso Gatto
  • COMPANY
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • Cookie Policy (UE)
  • HOME
  • Landing Newsletter 01
  • Landing Newsletter 03
  • Landing Newsletter 04
  • Landing Newsletter 05
  • Landing Newsletter 06
  • Landing Newsletter 07
  • Landing Newsletter 08
  • Landing Newsletter 09
  • landing-newsletter02
  • LISTINO PREZZI
  • Login
  • Logout
  • MANUTENZIONE
  • Members
  • Newsletter
  • Password Reset
  • PRIVACY POLICY
  • Prova
  • Register
  • Tools
  • TUTTI LE AREE
  • Under
  • User
  • Video Presentazione

Categorie

  • News
  • Newsletter
  • Pubblicazioni
  • Webinar

Archivio

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Giugno 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Marzo 2019
  • Ottobre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016

MENU

HOME
COMPANY
TUTTE LE AREE
LISTINO PREZZI

INFORMAZIONI

NBF Lanes Srl | Corso di Porta Vittoria 14, 20122 Milano
TEL: 02-55184064 | FAX: 02-55182976
P.IVA: 08784390158 | C.FISC.: 01661540136
MAIL: info@nbflanes.it

SOCIAL

INSTAGRAM

FACEBOOK

PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY

© Copyright NBF Lanes, All Rights Reserved, Informazioni riservate ai Sigg. Medici Veterinari

Scorrere verso l’alto