NBF Lanes
  • HOME
  • COMPANY
  • AREE DI INTERESSE
    • TUTTE LE AREE
    • AREA CARDIOLOGICA
    • AREA CONVALESCENZA
    • AREA DERMATOLOGICA
    • AREA EPATICA
    • AREA FERTILITA’
    • AREA GASTROENTERICA
    • AREA GERIATRICA
    • AREA IMMUNOLOGICA
    • AREA NEFRO-UROLOGICA
    • AREA NUTRIZIONALE
    • AREA OFTALMICA
    • AREA ORTOPEDICA
    • AREA RESPIRATORIA
    • AREA RISPOSTA SENSORIALE
    • AREA SERENITA’
    • AREA SOVRAPPESO
  • LISTINO PREZZI
  • CONTATTI
  • APPROFONDIMENTI
    • GLOSSARIO
    • PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
  • Menu Menu
Pubblicazioni

La gestione nutrizionale del paziente affetto da neoplasia

Dott.ssa Paola Persico

L’importanza dell’utilizzo degli acidi grassi della serie Omega 3 nella gestione nutrizionale del malato di cancro è stata ricordata nel recente incontro che si è svolto a Cremona (13/14 ottobre 2007 organizzato dalle società specialistiche SIONCOV – Società Italiana di Oncologia Veterinaria – e SIDEV – Società Italiana di Dermatologia Veterinaria).
Tra i numerosi argomenti trattati la Dott.ssa Liliana Prola ha illustrato la problematica della cachessia neoplastica e l’importanza del supporto nutrizionale nel paziente affetto da neoplasia.

Cos’è la cachessia neoplastica

La cachessia è stata definita come un insieme di eventi che portano a profonde alterazioni nel metabolismo lipidico, proteico e glucidico con conseguente perdita di peso e scadimento delle condizioni organiche e della qualità di vita del paziente oncologico associata, spesso, a debolezza, anoressia, depressione immunitaria e mentale.

La dimensione del problema

Nell’uomo è stato riportato che colpisce l’87% dei pazienti ospedalizzati affetti da neoplasia e si ritiene che la stessa percentuale possa essere presente negli animali da compagnia.
Circa l’80% dei pazienti umani affetti da neoplasia diventano malnutriti durante l’evoluzione della malattia.
La perdita ponderale, spesso, è considerata un sintomo d’esordio e quasi il 20% dei casi in stadio avanzato viene a morte per conseguenze correlate a problemi metabolico nutrizionali e non direttamente per effetto del tumore.
La cachessia sembra colpire maggiormente i soggetti interessati da neoplasie del tratto gastro-enterico sia per l’azione sistemica della neoplasia sia per l’oggettivo peggioramento delle funzioni digestive.

Possibili implicazioni nutrizionali degli interventi mirati a trattare la neoplasia

Il paziente mostra, inizialmente alterazioni biochimiche (ad esempio aumento dei livelli d’insulinemia, alterazioni sieriche di proteine e lipidi) seguite da anoressia, perdita di peso, aumento degli effetti collaterali legati ad eventuali cicli di chemioterapia, debilitazione, debolezza.
In Medicina Umana è stato riscontrato che le alterazioni metaboliche permangono anche dopo la remissione della sintomatologia grazie ai trattamenti chemioterapici.
Oltre all’azione diretta della neoplasia anche le diverse modalità d’intervento utilizzate per trattarla (radioterapia, chirurgia, chemioterapia e/o in associazione) possono ripercuotersi negativamente sullo stato nutrizionale del paziente stesso.

 

Possibili implicazioni nutrizionali degli interventi mirati a trattare la neoplasia
Chirurgia
Sede d’intervento Possibili problemi nutrizionali
Testa, collo, gola Difficoltà nella prensione,
Scialorrea
Esofago Disfagia,
Rigurgito
Stomaco
Alterazione dell’assorbimento gastrico
Diarrea
Piccolo e grosso intestino
Malassorbimento
Diarrea
Ostruzioni intestinali
Pancreas, fegato
Squilibri elettrolitici
Diabete mellito
Maldigestione
Chemioterapia Alterazioni nell’olfatto e nel gusto
Costipazione
Diminuzione dell’appetito
Diarrea
Nausea, stomatiti, glossiti, faringiti
Vomito
Radioterapia Testa e collo Malattie dentali
Alterazioni nell’olfatto e nel gusto
Torace Fistole esofagee
Strozzamenti esofagei
Addome Ostruzioni intestinali
Formazione di fistoleenteriti croniche

Le alterazioni metaboliche in corso di cachessia

Le alterazioni metaboliche che s’instaurano in corso di cachessia si possono manifestare prima della comparsa dei segni clinici della patologia stessa.
Ciò che accumuna la patogenesi della cachessia neoplastica, che è considerata un problema multifattoriale, è il catabolismo proteico-muscolare (con conseguente perdita di massa magra) indotto dall’incremento di varie citochine e che induce la produzione di proteine di fase acuta (come la proteina C reattiva).
Oggi in Medicina umana si attribuisce questo meccanismo alla produzione, da parte delle cellule neoplastiche, di una sostanza il “fattore inducente la proteolisi” (PIF, proteolysis Inducing Factor).
Questo fattore agisce rubando proteine alla muscolatura per fornirle alla neoplasia ed è antagonizzabile tramite la somministrazione di acido eicosapentaenoico (EPA).
Dagli studi clinici condotti in Medicina Umana sembra che la somministrazione di EPA permetta di correggere le alterazioni metaboliche correlate ai danni indotti dal PIF e dalle citochine.
Molti studi clinici sono stati condotti in Medicina Umana su pazienti oncologici affetti da cachessia ai quali è stato somministrato un integratore alimentare arricchito in EPA e antiossidanti.
Queste ricerche hanno dimostrato che l’uso dell’integratore in pazienti oncologici con calo ponderale permette di arrestare la perdita di peso e di recuperare massa magra, inibisce la formazione di citochine proinfiammatorie, migliora la qualità della vita del paziente e negli stadi avanzati permette un allungamento della sopravvivenza di 2-4 mesi rispetto ai pazienti non trattati con supplementazione alimentare.
Anche in Medicina Veterianria negli ultimi decenni le problematiche alimentari correlate al paziente oncologico sono oggetto d’interesse e di ricerca.
La cachessia neoplastica è una problematica che il Medico Veterinario si trova sempre più spesso a dover gestire nella sua pratica clinica.
Le principali alterazioni che si instaurano in un paziente affetto da neoplasia in corso di cachessia neoplastica sono a carico del metabolismo di carboidrati, proteine e lipidi.

Carboidrati: per la capacità della neoplasia di produrre dei fattori (come il fattore di necrosi tumorale e l’interleuchina 6) che diminuiscono la sensibilità cellulare nei confronti dell’insulina provocando iperglicemia e iperinsulinemia.

Proteine: si ha un eccesso del catabolismo proteico che porta ad un bilancio azotato negativo.
Il deficit proteico, così ottenuto, porta ad un peggioramento della risposta immunitaria, della funzionalità gastro-enterica e della cicatrizzazione delle ferite.
I sintomi più evidenti dell’ accentuato catabolismo proteico sono l’atrofia muscolare, l’ipoalbuminemia, la diminuzione della capacità di cicatrizzazione e l’instaurarsi di frequenti infezioni.

Lipidi: la diminuzione della lipogenesi e l’aumento della lipolisi sono stati osservati in pazienti e nei topi affetti da cachessia neoplastica.
In questi studi è stato evidenziato un aumento delle concentrazioni ematiche di acidi grassi liberi, delle lipoproteine a bassa densità, dei trigliceridisi e a un incremento dell’attività delle lipasi ormono-dipendenti e una diminuzione delle lipasi derivate dalle lipoproteine endoteliali.
In uno studio è stato valutato il profilo lipidico di cani affetti da linfoma per riscontrare delle similitudini con quanto riportato in altre specie.
I risultati hanno mostrato un aumento significativo della concentrazione di colesterolo, trigliceridi, lipoproteine a bassa e alta densità rispetto al gruppo di controllo con animali sani.
Clinicamente è importante ricordare che le cellule neoplastiche fanno fatica ad utilizzare i lipidi come risorsa energetica.
I lipidi infatti possono continuare a essere ossidati e rappresentare così una valida fonte energetica per l’organismo.
Questo conferma l’ipotesi che cibi ricchi di grassi, rispetto a quelli con alte concentrazioni di carboidrati, possono aiutare nella gestione di animali affetti da neoplasia.
Nel modello animale, spesso utilizzato anche in Medicina Umana come riferimento, numerosi studi hanno evidenziato che la somministrazione di acidi grassi omega-3 inibisce la cancerogenesi e la crescita neoplastica.
Gli acidi grassi omega-3 (acido eicosapentaenoico, EPA e docosaesaenoico DHA) hanno, generalmente un effetto inibitorio sulla crescita neoplastica.
Alcuni studi, condotti in vivo, hanno dimostrato che l’ EPA ha un’azione selettiva sulle cellule neoplastiche portandole a morte.
Ulteriori ricerche hanno permesso di dimostrare che la somministrazione di omega-3 riduce la secrezione del fattore di necrosi tumorale- a (TNF- a), dell’interleuchina 1- a e dell’interleuchina 2 che sono degli importanti mediatori del processo cachettico e giocano un ruolo fondamentale anche come fattori di crescita tumorale.
Il ruolo dei diversi componenti della razione alimentare, siano essi macronutrienti (grassi, proteine e carboidrati) e/o micronutrienti (vitamine, minerali, acidi grassi e aminoacidi), è sempre più oggetto di studio e si inizia ad evidenziare come il trattamento nutrizionale possa influire positivamente e profondamente sulla qualità di vita degli animali affetti da neoplasia.


Breve bibliografia:

1. – Beck SA, Smith KL, Tisdale Mj “Anticachetic and antitumor effect of eicosapentaenoic acids and its effect on protein turnover” Cancer Research 1991: 51: 6089-93

2. – Begin ME, Ellis G, Das UN “Differential killing of human carcinoma cells supplementation with N-3 and N-6 polynsaturated fatty acids” Jof the National Cancer Institute 1986: 77: 2053-57

3. – Chlebowski RT, Heber D “Metabolic abnormalities in cancer patients: Carbohydrate metabolism” Surgical Clin Noth Am 1986; 66: 957-68

4. – Endres S, Ghorrani R, Kelly VE “The effect of dietary supplementation with n-3 polynsaturated fatty acids on the synthesis of interleukin-1 and tumor necrosis factor by mononuclear cells” New England J of Medicine 1989: 320: 265-71

10 Maggio 2016/da admin
https://www.nbflanes.com/wp-content/uploads/2016/04/Studi-Scientificiuni.jpg 647 1030 admin https://www.nbflanes.com/wp-content/uploads/2016/03/Logo-NBF-Pet-Line-300x300.jpg admin2016-05-10 15:51:342016-09-12 18:35:36La gestione nutrizionale del paziente affetto da neoplasia

Pagine

  • Acceso Veterinari
  • Account
  • Acido Butirrico
  • Acido Folico
  • Acido Linoleico Coniugato
  • Aminoacidi Ramificati
  • AREA CACHESSIA
  • Area Cachessia Cane
  • Area Cachessia Gatto
  • AREA CARDIOLOGICA
  • Area Cardiologica Cane
  • Area Cardiologica Gatto
  • AREA CONVALESCENZA
  • Area Convalescenza Cane
  • Area Convalescenza Gatto
  • AREA DERMATOLOGICA
  • Area Dermatologica Cane
  • Area Dermatologica Gatto
  • Area Download Horse
  • Area Download Pet
  • Area Download Pet e Horse
  • AREA EPATICA
  • Area Epatica Cane
  • Area Epatica Gatto
  • Area Fertilità Cane
  • Area Fertilità Gatto
  • AREA FERTILITA’
  • AREA GASTROENTERICA
  • Area Gastroenterica Cane
  • Area Gastroenterica Gatto
  • AREA GERIATRICA
  • Area Geriatrica Cane
  • Area Geriatrica Gatto
  • AREA IMMUNOLOGICA
  • Area Immunologica Cane
  • Area Immunologica Gatto
  • AREA NEFRO-UROLOGICA
  • Area Nefro-Urologica Cane
  • Area Nefro-Urologica Gatto
  • AREA NUTRIZIONALE
  • Area Nutrizionale Cane
  • Area Nutrizionale Gatto
  • AREA OFTALMICA
  • Area Oftalmica Cane
  • Area Oftalmica Gatto
  • AREA ORTOPEDICA
  • Area Ortopedica Cane
  • Area Ortopedica Gatto
  • AREA RESPIRATORIA
  • Area Respiratoria Cane
  • Area Respiratoria Gatto
  • AREA RISPOSTA SENSORIALE
  • Area Risposta Sensoriale Cane
  • Area Risposta Sensoriale Gatto
  • Area Serenità
  • Area Serenità Cane
  • Area Serenità Gatto
  • AREA SOVRAPPESO
  • Area Sovrappeso Cane
  • Area Sovrappeso Gatto
  • Batteri Tindalizzati
  • Beta-Cariofillene
  • Beta-Glucani
  • Bicarbonato di Potassio
  • Boswellia
  • Bromelina
  • Carbonato di Calcio
  • Carbonato di Lantanio
  • Cardo Mariano
  • Carnitina
  • Carruba (Ceratonia siliqua)
  • Citrato di Potassio
  • Collagene
  • COMPANY
  • Condroitina (Articolare)
  • Condroitina (Gastroprotettore)
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • Cookie Policy (UE)
  • Curcuma
  • DHA
  • Echinacea
  • Endocannabinoidi
  • EPA
  • Escina
  • Estratto di tè verde (teatina)
  • F.O.S.
  • Fibra Insolubile
  • Fibra Solubile
  • Fitocannabinoidi
  • Fosfatidilcolina
  • GLA
  • Glossario
  • Glucosamina (Articolare)
  • Glucosamina (Vie Urinarie)
  • Gomma di Guar
  • Griffonia ( 5-idrossitriptofano )
  • HOME
  • Inulina
  • Ippocastano
  • Iscrizione Mailchimp
  • L. Reuteri DSM 32203 (NBF 1) – L. Reuteri DSM 32264 (NBF 2)
  • Landing Newsletter 01
  • Landing Newsletter 03
  • Landing Newsletter 04
  • Landing Newsletter 05
  • Landing Newsletter 06
  • Landing Newsletter 07
  • Landing Newsletter 08
  • Landing Newsletter 09
  • landing-newsletter02
  • Lattoferrina
  • Lievito
  • LISTINO PREZZI
  • Login
  • Logout
  • Magnesio
  • Mannosio
  • MANUTENZIONE
  • Members
  • Mirtillo Rosso
  • Newsletter
  • Nucleotidi
  • Oligoelementi Minerali
  • Olio di Krill
  • Olio di Pesce
  • Olio di Semi di Canapa
  • Olio di Semi di Ribes Nero
  • Omega-3
  • Password Reset
  • Potassio
  • Prebiotici
  • PRIVACY POLICY
  • Probiotici
  • Prova
  • Prova
  • Pubblicazioni Scientifiche
  • Register
  • Salice Bianco
  • Scivac Rimini 2024
  • Sodio
  • Tannato di Gelatina
  • Tannini
  • Tools
  • TUTTI LE AREE
  • Under
  • User
  • Verbasco
  • Video Presentazione
  • Vitamina D
  • Vitamina E
  • Vitamine del Gruppo B
  • Zenzero
  • Zinco

Categorie

  • News
  • Newsletter
  • Pubblicazioni
  • Webinar

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Giugno 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Marzo 2019
  • Ottobre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016

MENU

HOME
COMPANY
TUTTE LE AREE
LISTINO PREZZI

INFORMAZIONI

NBF Lanes Srlu
Corso di Porta Vittoria 14, 20122 Milano
TEL: 02-55184064 | MAIL: info@nbflanes.it
P.IVA: 08784390158 | C.FISC.: 01661540136

SOCIAL

INSTAGRAM

FACEBOOK

PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY

© Copyright NBF Lanes, All Rights Reserved, Informazioni riservate ai Sigg. Medici Veterinari

Scorrere verso l’alto