NBF Lanes
  • HOME
  • COMPANY
  • AREE DI INTERESSE
    • TUTTE LE AREE
    • AREA CARDIOLOGICA
    • AREA CONVALESCENZA
    • AREA DERMATOLOGICA
    • AREA EPATICA
    • AREA FERTILITA’
    • AREA GASTROENTERICA
    • AREA GERIATRICA
    • AREA METABOLICA
    • AREA NEFRO-UROLOGICA
    • AREA NUTRIZIONALE
    • AREA OFTALMICA
    • AREA ORTOPEDICA
    • AREA RISPOSTA SENSORIALE
    • AREA SERENITA’
    • AREA SOVRAPPESO
  • SERVIZI
    • LISTINO PREZZI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
Pubblicazioni

Efficacia della somministrazione di olio di semi di ribes nero nella prevenzione del prurito e dei segni clinici della dermatite atopica stagionale

Chiara Noli, Mario Galzerano, Stefano Toma. Da: SUMMA Animali da compagnia, n.9-2009, 21-27
Sintesi a cura della redazione scientifica NBF-Lanes

L’ipotesi degli autori è che se i PUFAs superiori omega 6 e omega 3 sono somministrati prima che la risposta infiammatoria si inneschi, allora vengono prodotti eicosanoidi antinfiammatori o con potere infiammatorio minore di quegli eicosanoidi che verrebbero prodotti senza la integrazione dietetica.

Scopo di questo studio è la valutazione dell’efficacia della supplementazione orale di olio di ribes nero (BSO) (100 mg/kg/die) controllata da placebo, per la prevenzione delle ricadute dei sintomi di dermatite atopica stagionale nel cane.
Nei 7 animali trattati il prurito e le lesioni sono risultate inferiori a quelle dell’anno precedente in tutti i soggetti, mentre nel gruppo di controllo le lesioni sono risultate inferiori a quelle degli anni precedenti solo in 3/7 cani

Premessa

La dermatite atopica è una malattia allergica,cronica e pruriginosa della cute, con una predisposizione genetica e tipici segni clinici.
Fino al 75% dei cani colpiti presentano, inizialmente, segni clinici stagionali, di solito nei mesi caldi.
Le attuali opzioni della terapia sintomatica antipruriginosa e antinfiammatoria coinvolgono steroidi, ciclosporina, terapie topiche e somministrazione orale di acidi grassi polinsaturi (PUFAs).
I PUFAs dopo 6/8 settimane di somministrazione orale, vengono integrati nella membrana cellulare. I PUFAs che fanno parte dei gruppi Omega 6 e Omega 3 agiscono attraverso la modulazione degli eicosanoidi antinfiammatori, l’attivazione delle cellule immunitarie, la secrezione di citochine, la correzione dei difetti della componente lipidica dell’epidermide, la stabilizzazione delle membrane cellulari e come conseguenza la riduzione di acido arachidonico.
L’olio di semi di ribes nero (BSO) ha ricevuto un’attenzione particolare come fonte di PUFAs nell’essere umano e nei cani con dermatite atopica.
BSO ha un rapporto Omega 6 : Omega 3 di 4:1, simile al rapporto (tra 10:1 5:1) consigliato per avere i migliori risultati nel ridurre l’attivazione dei neutrofili e del leucotriene LTB4, (Vaughn et al, 1994); BSO è particolarmente ricco di acido gamma linolenico (GLA) e acido stearidonico (SA) e nell’uomo viene preferito nel trattamento delle malattie infiammatorie cutanee perché la cute, essendo carente dell’enzima delta 6 e delta 5 desaturasi, è impossibilitata a biotrasformare gli acidi grassi essenziali in PUFAs superiori, come il GLA e l’acido stearidonico. Nel cane sino al 1992 non vi erano studi specifici sull’argomento.

Lo Studio

L’ipotesi degli autori è che se i PUFAs superiori Omega 6 e Omega 3 sono somministrati e vanno a formare una buona parte degli acidi grassi della membrana cellulare prima che la risposta infiammatoria si inneschi, allora vengono prodotti eicosanoidi antinfiammatori o con potere infiammatorio minore di quelli che verrebbero prodotti senza l’integrazione dietetica.

Materiali e metodi

Sono stati inclusi nella prova clinica di campo quattordici cani con una presentazione di dermatite atopica stagionale per almeno due anni consecutivi. Tutti i cani avevano soddisfatto i criteri di Willemse per la dermatite atopica. Durante la visita d’inclusione il prurito è stato valutato per mezzo di una scala visiva analogica (VAS) e le lesioni tramite CADESI.

Nel secondo anno, uno o due mesi prima della stagione critica, tutti i cani sono stati ricontattati e rivalutati. Il giorno 0 un rigoroso controllo delle pulci è stato avviato e i cani sono stati assegnati random al gruppo A (olio di semi di ribes nero supplementazione a dosaggio giornaliero di 100 mg/kg) o al gruppo B (placebo, sciroppo di saccarosio).
I trattamenti sono stati somministrati fino a 120 giorni. I cani sono stati rivalutati con scala visiva analogica e CADESI dopo 60, 90 e 120 giorni.
La supplementazione con olio di semi di ribes nero (100mg/kg/day – 7 cani) o placebo (7 cani) è iniziata due mesi prima del periodo previsto della manifestazione della sintomatologia.
La dieta non è stata cambiata nei 12 mesi antecedenti l’inizio della supplementazione ed è rimasta invariata per tutta la durata dello studio, essendo tutti animali di proprietà.

Risultati

I risultati dello studio hanno evidenziato come in 3/7 cani trattati il prurito non è comparso affatto o in maniera molto lieve, in 3/7 è diminuito, e solo in un soggetto è rimasto invariato. Nel gruppo di controllo il prurito non è comparso in 2/7 casi, si è ridotto in 1 soggetto e immutato in 4/7 cani.

Le lesioni
In tutti gli animali che hanno ricevuto la supplementazione con olio di semi di ribes nero i punteggi CADESI sono diminuiti, e in 5/7 cani la sintomatologia è risultata inferiore al 50% rispetto all’anno precedente. Nel gruppo di controllo le lesioni si sono ridotte solo in 3 /7 cani.
Lo sviluppo del prurito e i punteggi CADESI sono risultati diminuiti nel gruppo trattato rispetto al placebo o se paragonati alla precedente estate.
I risultati di questo studio preliminare evidenziano un parziale/totale tasso di successo nel 70% degli animali.

Discussione

Come fonte di PUFAs, BSO è molto ricco in GLA (16%). Questo acido grasso superiore è rapidamente convertito in diomo gamma linolenico (DGLA) precursore di prostaglandine E1 (PGE1) e acido 15 idrossieicosatrienoico (15 HETrE). Queste molecole hanno effetti antinfiammatori: tra l’altro la capacità di inibire il rilascio di acido arachidonico (AA) dalle membrane cellulari (Ziboh et al, 2001; Zillerberg MD et al, 2001)

  • Le PGE1, in studi su animali da laboratorio, sono state in grado di prevenire e arrestare, l’infiammazione acuta e cronica indotta dalle prostaglandine proinfiammatorie e dalla bleomicina, nonchè di arrestare la vasculite causata da immunocomplessi.
  • 15 HETrE è stato in grado di inibire la produzione di leucotrieni LTB4 altamente proinfiammatori in modelli in vitro e la psoriasi umana in vivo (Ziboh VA, 2001)
  • GLA deriva dall’acido grasso essenziale linoleico (LA) attraverso l’azione della delta 6 desaturasi: nella cute dell’uomo questo enzima è poco presente, per questo motivo è preferibile supplementare GLA direttamente con la dieta. Il GLA è usato in medicina umana tal quale in molti campi: in dermatologia uno studio randomizzato e controllato ha evidenziato che la somministrazione precoce di GLA in bambini ad alto rischio di dermatite atopica è in grado di diminuire la gravità dei sintomi durante il decorso della malattia (Van Gool CJ, 2003).
  • BSO è particolarmente ricco anche di acidi grassi Omega 3 quali l’acido a-linolenico e l’acido stearidonico, precursori dell’acido eicosapentenoico (EPA), PUFA a lunga catena.
  • Gli Omega 3 PUFA a lunga catena sono in grado di competere con l’acido arachidonico (AA) per gli enzimi lipossigenasi e ciclossigenasi, favorendo una diminuzione della produzione di leucotrieni e prostaglandine proinfiammatorie (Nesbitt GH, Freeman LS, 2003) ed una conseguente diminuzione del prurito. Inoltre un’alta integrazione con acidi grassi Omega 3 riduce la produzione epatica di AA, grazie alla competizione per l’enzima delta 5 desaturasi (Zhou L, Nilsson A, 2001).

I risultati di questo studio, il primo, secondo le conoscenze degli autori, ad aver investigato l’effetto preventivo dei PUFAs in generale e del BSO in particolare nei casi di dermatite atopica stagionale nel cane, possono confermare con un parziale/totale successo sul 70% circa degli animali, l’ipotesi alla base di questa ricerca.
L’ipotesi è: se la supplementazione avviene almeno 8 settimane prima della stagione critica, i PUFAs a lunga catena (20 atomi di carbonio) quali DGLA e EPA vengono incorporati nella posizione 2 dei fosfolipidi di membrana al posto degli AA. In seguito ad uno stimolo infiammatorio, l’enzima fosfolipasi A2 non dovrebbe quindi liberare AA per la produzione di eicosanoidi proinfiammatori ma, al contrario, DGLA e EPA, sono in grado di produrre eicosanoidi antinfiammatori o neutri.

Conclusione

In conclusione, l’integrazione con BSO al dosaggio di 100 mg/kg/die per OS può essere di aiuto per ritardare, diminuire o inibire i segni clinici di dermatite atopica stagionale, se l’olio è somministrato almeno due mesi prima dell’inizio della stagione critica.

10 Maggio 2016/da admin
https://www.nbflanes.com/wp-content/uploads/2016/04/Studi-Scientificiuni.jpg 647 1030 admin https://www.nbflanes.com/wp-content/uploads/2016/03/Logo-NBF-Pet-Line-300x300.jpg admin2016-05-10 12:57:382016-09-12 17:57:01Efficacia della somministrazione di olio di semi di ribes nero nella prevenzione del prurito e dei segni clinici della dermatite atopica stagionale

Pagine

  • Account
  • AREA CACHESSIA
  • Area Cachessia Cane
  • Area Cachessia Gatto
  • AREA CARDIOLOGICA
  • Area Cardiologica Cane
  • Area Cardiologica Gatto
  • AREA CONVALESCENZA
  • Area Convalescenza Cane
  • Area Convalescenza Gatto
  • AREA DERMATOLOGICA
  • Area Dermatologica Cane
  • Area Dermatologica Gatto
  • Area Download
  • AREA EPATICA
  • Area Epatica Cane
  • Area Epatica Gatto
  • Area Fertilità Cane
  • Area Fertilità Gatto
  • AREA FERTILITA’
  • AREA GASTROENTERICA
  • Area Gastroenterica Cane
  • Area Gastroenterica Gatto
  • AREA GERIATRICA
  • Area Geriatrica Cane
  • Area Geriatrica Gatto
  • AREA METABOLICA
  • Area Metabolica Cane
  • Area Metabolica Gatto
  • AREA NEFRO-UROLOGICA
  • Area Nefro-Urologica Cane
  • Area Nefro-Urologica Gatto
  • AREA NUTRIZIONALE
  • Area Nutrizionale Cane
  • Area Nutrizionale Gatto
  • AREA OFTALMICA
  • Area Oftalmica Cane
  • Area Oftalmica Gatto
  • AREA ORTOPEDICA
  • Area Ortopedica Cane
  • Area Ortopedica Gatto
  • AREA RISPOSTA SENSORIALE
  • Area Risposta Sensoriale Cane
  • Area Risposta Sensoriale Gatto
  • Area Serenità
  • Area Serenità Cane
  • Area Serenità Gatto
  • AREA SOVRAPPESO
  • Area Sovrappeso Cane
  • Area Sovrappeso Gatto
  • COMPANY
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • Cookie Policy (UE)
  • HOME
  • Landing Newsletter 01
  • Landing Newsletter 03
  • Landing Newsletter 04
  • Landing Newsletter 05
  • Landing Newsletter 06
  • Landing Newsletter 07
  • Landing Newsletter 08
  • Landing Newsletter 09
  • landing-newsletter02
  • LISTINO PREZZI
  • Login
  • Logout
  • MANUTENZIONE
  • Members
  • Newsletter
  • Password Reset
  • PRIVACY POLICY
  • Prova
  • Register
  • Tools
  • TUTTI LE AREE
  • Under
  • User
  • Video Presentazione

Categorie

  • News
  • Newsletter
  • Pubblicazioni
  • Webinar

Archivio

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Giugno 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Marzo 2019
  • Ottobre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016

MENU

HOME
COMPANY
TUTTE LE AREE
LISTINO PREZZI

INFORMAZIONI

NBF Lanes Srl | Corso di Porta Vittoria 14, 20122 Milano
TEL: 02-55184064 | FAX: 02-55182976
P.IVA: 08784390158 | C.FISC.: 01661540136
MAIL: info@nbflanes.it

SOCIAL

INSTAGRAM

FACEBOOK

PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY

© Copyright NBF Lanes, All Rights Reserved, Informazioni riservate ai Sigg. Medici Veterinari

Scorrere verso l’alto