NBF Lanes
  • HOME
  • COMPANY
  • AREE DI INTERESSE
    • TUTTE LE AREE
    • AREA CARDIOLOGICA
    • AREA CONVALESCENZA
    • AREA DERMATOLOGICA
    • AREA EPATICA
    • AREA FERTILITA’
    • AREA GASTROENTERICA
    • AREA GERIATRICA
    • AREA METABOLICA
    • AREA NEFRO-UROLOGICA
    • AREA NUTRIZIONALE
    • AREA OFTALMICA
    • AREA ORTOPEDICA
    • AREA RISPOSTA SENSORIALE
    • AREA SERENITA’
    • AREA SOVRAPPESO
  • LISTINO PREZZI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
Pubblicazioni

CLA un nuovo strumento nelle mani del Veterinario

Dott.ssa Paola Persico

Negli ultimi anni numerosi studi condotti in Medicina Umana e, più recentemente, in Medicina Veterinaria hanno messo in evidenza il ruolo dell`acido linoleico coniugato (CLA) nella modulazione del metabolismo lipidico e proteico, nella modulazione del sistema immunitario e nell`attività anticancerogena.

L`acido linoleico coniugato (CLA) è un acido grasso a lunga catena formato da diversi isomeri, ne sono state individuate due forme (cis-9, trans-11 e trans-10, cis-12) particolarmente attive biologicamente.
L`acido linoleico coniugato è un prodotto di origine naturale, si riscontra soprattutto nei prodotti di derivazione bovina, più studiati negli ultimi anni: oltre 1200 studi sono stati pubblicati dal 2000 ad oggi.
I meccanismi attraverso i quali CLA inibisce la cancerogenesi sembrano includere la riduzione della proliferazione cellulare, l`alterazione del ciclo cellulare e l`apoptosi.
In aggiunta CLA sembra modulare i markers della risposta immunitaria e la formazione di eicosanoidi.

Modulazione del sistema immunitario

CLA influenza la modulazione della risposta immunitaria interferendo con la produzione di eicosanoidi.
Tale meccanismo si attua grazie all`inibizione dell`enzima costitutivo della ciclossigenasi (COX) interferendo con l`RNA messaggero.
CLA regola la produzione di linfociti, monociti e macrofagi perchè si lega con i recettori PPAR a livello di nucleo.
Questi recettori sono espressi nel sistema immunitario e sono coinvolti nella regolazione di diversi geni implicati nella proliferazione dei linfociti, monociti e macrofagi.
Da alcuni studi è emerso che il meccanismo attraverso il quale CLA regola il sistema immunitario è la sua capacità di ridurre, nei tessuti, il livello di Acido Arachidonico che è il principale substrato per la sintesi della prostaglandina PGE2.
PGE2 è un regolatore di TNF-a, fattore fondamentale per diversi stati patologici (cancerogenesi, infiammazione, ecc).
In studi effettuati su animali è stato dimostrato che la somministrazione di CLA determina un aumento dei linfociti T sopressori (CD8+) ed un aumento delle attività da essi mediate.
In colture di cellule linfatiche e nel siero di ratto è stato evidenziato che CLA incrementa la produzione di IgA, IgG e IgM mentre riduce la produzione di IgE (queste ultime citochine sono presenti quando si sviluppa una reazione allergica di tipo 1 mediata dai linfociti Th2).
Da queste osservazioni si può ritenere che la somministrazione di CLA con la dieta stimoli la sintesi di citochine da parte dei linfociti Th1 ed inibisca quella dei linfociti Th2.

Attività anticancerogena

Da numerosi studi sembra che il meccanismo attraverso il quale CLA è in grado di modulare la proliferazione di cellule neoplastiche sia il blocco della sintesi del DNA e delle proteine responsabili.
Alcuni studi evidenziano che il CLA può inibire la proliferazione tumorale promuovendo quei segnali che determinano l`apoptosi delle cellule neoplastiche in numerosi tessuti (mammario, epatico, adiposo).

La modulazione della cancerogenesi ha sede in complessi meccanismi cellulari che sembra portino a modificare il metabolismo degli acidi grassi che compongono i fosfolipidi favorendo l`inibizione degli eicosanoidi derivati dall`acido arachidonico, quali PGE2 e PGE2 a.
Gli eicosanoidi sembrano modulare la cancerogenesi in numerosi tessuti come la ghiandola mammaria, la cute, la prostata e il colon.
Alcune tappe del processo di cancerogenesi, come la proliferazione cellulare, l`infiammazione locale e sistemica, l`aggregazione piastrinica e la differenziazione cellulare, sono particolarmente sensibili all`effetto degli eicosanoidi.

Il CLA sembra agire sull`incorporazione nei fosfolipidi dell`ac.arachidonico riducendo così la presenza di eicosanoidi infiammatori.
Un altro meccanismo che induce riduzione di eicosanoidi grazie al CLA è l`inibizione dell`espressione o dell`attività dell`enzima costitutivo della ciclossigenasi (COX-1) e della forma inducibile (COX-2).
COX-2 è prodotto come risposta a stimoli infiammatori e porta alla formazione di PGE2 (mediatori dell`infiammazione).
Alcuni studi hanno evidenziato che alti livelli di COX-2 sono associati alla progressione del tumore ed alla inibizione dell`apoptosi delle cellule neoplastiche.
La comparsa o la sovraesposizione della COX-2 riscontrata in numerosi tipi di tumore si ritiene responsabile della produzione di fattori che favoriscono la formazione di nuovi vasi (angiogenesi), della proliferazione tumorale, di numerose alterazioni tumorali cellulari e del blocco dell`apoptosi (meccanismo indispensabile che porta alla morte programmata delle cellule).
Nella genesi del tumore è implicato anche l`ossido nitrico in risposta all`azione di alcune classi di citochine.
L`ossido nitrico in eccesso reagisce con i radicali superossidi formando un composto che porta a successivi danni ossidativi a carico delle membrane cellulari, alle proteine e al DNA.
L`inibizione dell`enzima (iNOS), che porta alla formazione dell`ossido nitrico in risposta all`azione di alcune classi di citochine, determina una riduzione dell`angiogenesi.
Il CLA sembra sopprimere sia la produzione di PGE2 che di ossido nitrico in macrofagi attivati riducendo i livelli di RNA messaggero per COX-2 e iNOS.


Bibliografia:
– M.A. Belury “Inhibition of Cancerogenesis by Conjugated Linoleic Acid: Potential Mechanism of Action” Journal of Nutrition , October 25,2006, pp. 2995-2998 
– K. Subbaramaiah, A.J. Dannenberg “Cyclooxygenase 2: a molecular target for cancer prevention and treatment” Trends in Pharmacological Sciences. 2004, 24, 96-102
– K.N.M. Khann, D.W. Knapp, D.B. Denicola et al. “Expression of cycloxygenase-2 in transitional cell carcinoma of the urinary bladder in dogs” American Journal of Veterinary Research, 2000, 61: 471-481

10 Maggio 2016/da admin
https://www.nbflanes.com/wp-content/uploads/2016/04/Studi-Scientificiuni.jpg 647 1030 admin https://www.nbflanes.com/wp-content/uploads/2016/03/Logo-NBF-Pet-Line-300x300.jpg admin2016-05-10 15:54:462016-09-12 18:36:31CLA un nuovo strumento nelle mani del Veterinario

Pagine

  • Account
  • AREA CACHESSIA
  • Area Cachessia Cane
  • Area Cachessia Gatto
  • AREA CARDIOLOGICA
  • Area Cardiologica Cane
  • Area Cardiologica Gatto
  • AREA CONVALESCENZA
  • Area Convalescenza Cane
  • Area Convalescenza Gatto
  • AREA DERMATOLOGICA
  • Area Dermatologica Cane
  • Area Dermatologica Gatto
  • Area Download
  • AREA EPATICA
  • Area Epatica Cane
  • Area Epatica Gatto
  • Area Fertilità Cane
  • Area Fertilità Gatto
  • AREA FERTILITA’
  • AREA GASTROENTERICA
  • Area Gastroenterica Cane
  • Area Gastroenterica Gatto
  • AREA GERIATRICA
  • Area Geriatrica Cane
  • Area Geriatrica Gatto
  • AREA METABOLICA
  • Area Metabolica Cane
  • Area Metabolica Gatto
  • AREA NEFRO-UROLOGICA
  • Area Nefro-Urologica Cane
  • Area Nefro-Urologica Gatto
  • AREA NUTRIZIONALE
  • Area Nutrizionale Cane
  • Area Nutrizionale Gatto
  • AREA OFTALMICA
  • Area Oftalmica Cane
  • Area Oftalmica Gatto
  • AREA ORTOPEDICA
  • Area Ortopedica Cane
  • Area Ortopedica Gatto
  • AREA RISPOSTA SENSORIALE
  • Area Risposta Sensoriale Cane
  • Area Risposta Sensoriale Gatto
  • Area Serenità
  • Area Serenità Cane
  • Area Serenità Gatto
  • AREA SOVRAPPESO
  • Area Sovrappeso Cane
  • Area Sovrappeso Gatto
  • COMPANY
  • CONTATTI
  • COOKIE POLICY
  • Cookie Policy (UE)
  • HOME
  • Landing Newsletter 01
  • Landing Newsletter 03
  • Landing Newsletter 04
  • Landing Newsletter 05
  • Landing Newsletter 06
  • Landing Newsletter 07
  • Landing Newsletter 08
  • Landing Newsletter 09
  • landing-newsletter02
  • LISTINO PREZZI
  • Login
  • Logout
  • MANUTENZIONE
  • Members
  • Newsletter
  • Password Reset
  • PRIVACY POLICY
  • Prova
  • Register
  • Tools
  • TUTTI LE AREE
  • Under
  • User
  • Video Presentazione

Categorie

  • News
  • Newsletter
  • Pubblicazioni
  • Webinar

Archivio

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Giugno 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Marzo 2019
  • Ottobre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016

MENU

HOME
COMPANY
TUTTE LE AREE
LISTINO PREZZI

INFORMAZIONI

NBF Lanes Srl | Corso di Porta Vittoria 14, 20122 Milano
TEL: 02-55184064 | FAX: 02-55182976
P.IVA: 08784390158 | C.FISC.: 01661540136
MAIL: info@nbflanes.it

SOCIAL

INSTAGRAM

FACEBOOK

PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY

© Copyright NBF Lanes, All Rights Reserved, Informazioni riservate ai Sigg. Medici Veterinari

Scorrere verso l’alto