Nutrapet.vet; Aprile 2024, Simona Favaro e Francesco Rivi

Gli acidi grassi essenziali omega 3 contenuti sia nell’olio di pesce che nell’olio di krill, in quest’ultimo sottoforma di fosfolipidi, vengono aggiunti alla dieta dei gatti affetti da patologia renale cronica nella pratica clinica quotidiana. Alcuni autori hanno validato l’azione antinfiammatoria e antiossidante di EPA e acido α-linolenico nelle malattie infiammatorie croniche (2, 3), riportando la correlazione negativa dei PUFA con alcune prostaglandine infiammatorie, INFγ e Nf-kβ. Inoltre è stato riscontrato un effetto anti-apoptotico e migliorativo della perfusione renale degli acidi grassi omega 3.

L’olio di krill contiene astaxantina, un pigmento naturale ad azione antiossidante ed antinfiammatoria. Tale molecola inibisce la perossidazione dei fosfolipidi di membrana, delle proteine e degli acidi nucleici causata dai radicali liberi. La riduzione del danno ossidativo e infiammatorio a carico del glomerulo renale, oltre al miglioramento della perfusione locale, può ritardare il progresso della malattia renale. L’osmolalità plasmatica si è mantenuta pressoché costante proporzionalmente alla natriemia in entrambe i gatti.

Per approfondire, clicca qui: